Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Alcuni scienziati avevano simulato l’arrivo di un coronavirus e 65 milioni di morti in 18 mesi

Immagine di copertina

La simulazione dell’epidemia di Coronavirus a ottobre 2019

Eric Toner è uno scienziato americano del John Hopkins Center for Health Security, e a ottobre scorso aveva simulato una pandemia di coronavirus.

Tre mesi fa, infatti, il centro di ricerca di New York ha condotto un esperimento insieme al World Economic Forum e la Bill and Melinda Gate Foundation per dimostrare l’importanza della partnership tra istituzioni pubbliche e enti privati nel far fronte a pandemie globali.

Lo studio ha simulato una pandemia di coronavirus immaginario originato negli allevamenti di suini del Brasile e un’espansione in quasi tutti i Paesi del mondo nell’arco di 6 mesi. Secondo l’impressionante simulazione, nell’arco di 18 mesi 65 milioni di persone sarebbero morte.

Come ha precisato il John Hopkins Center, l’esperimento e i risultati relativi al numero di vittime non corrispondevano in nessun modo a previsione, ma a una semplice simulazione.

L’epidemia immaginata da Toner prevedeva che il virus, resistente a tutti i vaccini e trasmissibile tramite una semplice influenza, si diffondesse dalle zone rurali ai centri urbani più popolati del sud America, per cui le prenotazioni di viaggio sarebbero diminuite del 45 per cento e ci sarebbe stata una crisi finanziaria globale: i mercati azionari sarebbero scesi dal 20 al 40 per cento e il prodotto interno lordo globale sarebbe precipitato dell’11 per cento. La simulazione, inoltre, mostrava come i social media avrebbero contribuito a un’informazione scorretta sulla malattia.

“Non sappiamo ancora quanto questo coronavirus sia contagioso. Sappiamo che si sta diffondendo da persona a persona, ma non sappiamo fino a che punto”, ha detto Toner sul “vero” virus che si sta diffondendo a macchia d’olio in Cina in un’intervista al Business Insider.

“Una prima impressione è che questo virus è significativamente più mite della SARS. Questo è rassicurante. D’altra parte, potrebbe essere più facilmente trasmissibile della SARS, almeno in ambito comunitario”.

L’epidemia di Wuhan non è ancora considerata una pandemia, e fino ad ora ha ucciso 65 persone in Cina. La presenza del virus è stata segnalata anche in Usa, Francia, Australia, Tailandia, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam, Singapore e Arabia Saudita.

Dei nuovi decessi, 13 si sono verificati nella provincia di Hubei, che comprende la città di Wuhan, considerata l’epicentro dell’epidemia.

Pechino, intanto, ha annunciato un divieto temporaneo al commercio di animali selvatici. L’allevamento, il trasporto o la vendita di tutte le specie animali selvatici è vietato sino a quando non sarà finita “la situazione epidemica nazionale”.

Il nuovo coronavirus, infatti, si ritiene sia stato generato in un mercato che vendeva animali selvatici come cibo.

Leggi anche:
Virus Cina: aumenta il bilancio delle vittime. Primi casi accertati in Europa
Coronavirus cinese: i sintomi, dove è arrivata l’epidemia e i rischi per l’Italia. Tutte le informazioni
Virus Cina, il virologo avverte: “Potrebbe arrivare anche in Italia”
Virus Cina, Burioni: “Alzare la soglia d’attenzione: rischio per l’Italia non è minimo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran