Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quali sono le città con la peggiore qualità della vita

Immagine di copertina

Guerre, minacce terroristiche, violenze settarie, carestie e povertà rendono queste città inospitali sia per i loro residenti che per gli stranieri

Ogni anno Mercer, una delle più grandi società di consulenza nel settore human resources, pubblica la classifica delle città in base all’indice di qualità della vita.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’indice viene stilato tenendo conto di alcuni criteri che sono:

Ambiente politico e sociale (stabilità politica, criminalità, presenza di forze dell’ordine)
Economia (scambi commerciali, servizi bancari)
Ambiente socio-culturale (varietà di media e censura, limitazioni alla libertà personale)
Considerazioni mediche e sanitarie (forniture e servizi medici, malattie infettive, fognature, smaltimento dei rifiuti, inquinamento atmosferico)
Scuole e istruzione (standard didattici e disponibilità delle scuole internazionali)
Servizi pubblici e trasporti (elettricità, acqua, trasporti pubblici, congestione del traffico)
Attività ricreative (ristoranti, teatri, cinema, sport e tempo libero)
Beni di consumo (disponibilità di prodotti alimentari, consumi giornalieri, auto)
Alloggi (affitti, elettrodomestici, mobili, servizi di manutenzione)
Ambiente naturale (clima, disastri naturali)

Ecco quali sono le ultime città in classifica, accomunate dalla presenza di guerre, minacce terroristiche, violenze settarie, carestie e povertà, che le rendono inospitali sia per i loro residenti che per gli stranieri:

  1. Baghdad, Iraq – è la capitale irachena, e ha subito gravi danni a causa delle continue guerre e attentati. È costantemente minacciata dagli attacchi terroristici dell’Isis
  2. Bangui, Repubblica Centrafricana – è la capitale del paese ed è una città estremamente povera, con continui scontri settari che mettono in pericolo la sopravvivenza dei suoi cittadini
  3. Sana’a, Yemen – è la capitale yemenita, diventata un pericoloso campo di battaglia nella guerra che infuria dal 2015.
  4. Port Au Prince, Haiti – è una città poverissima, devastata dal terremoto del 2010 e con un tasso di criminalità altissimo e in continua crescita
  5. Khartoum, Sudan – è la seconda città più popolosa del Sudan, centro nevralgico del reclutamento dell’Isis
  6. N’Djamena, Ciad – è la capitale di uno dei paesi più poveri del mondo ed è stata sotto il giogo del gruppo islamista Boko Haram, che in passato ha organizzato numerosi attacchi suicidi
  7. Damasco, Siria – è la capitale siriana, ed è stata al centro della guerra civile per anni
  8. Brazzaville, Congo – i disordini, dovuti alle continue proteste contro il governo corrotto e alle lotte politiche interne, ne hanno fatto una città molto pericolosa
  9. Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo – i conflitti etnici hanno messo in ginocchio la città e i suoi cittadini
  10. Conakry, Repubblica di Guinea – il livello di criminalità è molto alto e la violenza è all’ordine del giorno
  11. Nouakchott, Mauritania – è una città sovraffollata, povera e in continuo allarme siccità
  12. Bamako, Mali – è una città cresciuta in maniera molto rapida e che oggi affronta numerosi problemi sociali dovuti alla povertà
  13. Niamey, Niger – le continue proteste, la violenza e la povertà l’hanno resa una città con una qualità della vita molto bassa
  14. Tripoli, Libia – al centro dello scontro tra milizie e tra due governi rivali, è una città che ha subito pesanti danni a causa dei conflitti interni. È inoltre la città di arrivo dei flussi migratori provenienti dai paesi africani e diretti in Europa
  15. Ouagadougou, Burkina Faso – la città è sotto continua minaccia di attacchi terroristici
  16. Antananarivo, Madagascar – l’instabilità politica ostacola ogni possibilità di sviluppo economico
  17. Dushanbe, Tagikistan – La povertà e la carenza di energia sono un problema enorme per la città e per il paese nel suo complesso
  18. Dhaka, Bangladesh – Dhaka è una delle città più popolate al mondo. Le condizioni di lavoro e dei diritti umani, nonché la povertà in cui vive gran parte della popolazione, la rendono un luogo molto pericoloso
  19. Abuja, Nigeria – la città ha elevati tassi di criminalità e violenza. Non mancano le minacce terroristiche, né i tentativi di rapina nei confronti degli stranieri
  20. Lagos, Nigeria – è la città più grande del paese e deve affrontare continue minacce ambientali. I suoi cittadini sono costantemente in pericolo a causa delle violenze, dei sequestri e degli omicidi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Hamas: "4 ostaggi saranno liberati il 25 gennaio". Wafa: "2 feriti in attacchi dell'Idf"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Hamas: "4 ostaggi saranno liberati il 25 gennaio". Wafa: "2 feriti in attacchi dell'Idf"
Esteri / Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: "Inizia l'età d'oro degli Usa. Mando l'esercito contro i migranti, stop al Green Deal. E pianteremo la nostra bandiera su Marte"
Esteri / Trump giura da presidente: "Oggi inizia l'età dell'oro degli Usa. Esercito contro i migranti, addio al Green New Deal"
Esteri / Houthi: “Ora attaccheremo solo le navi affiliate a Israele”. Trump: "Cessate il fuoco epico". In "condizioni stabili" le tre donne liberate
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"