Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La nuova classifica sulle città più (e meno) care del mondo

Immagine di copertina
Luanda è la città più cara al mondo

Cinque città tra le prime dieci posizioni sono asiatiche, mentre quelle del Regno Unito sono scese in classifica come effetto della Brexit sulla sterlina

Luanda, capitale dell’Angola, è stata eletta come città più costosa al mondo dal Mercer cost of living survey, l’indagine progettata per aiutare i governi e le multinazionali a determinare le indennità di compensazione per il loro dipendenti all’estero.

L’indagine comprende 209 città in cinque continenti e compara i costi di oltre 200 articoli in ciascuna località, compresi alloggi, trasporti, alimenti, abbigliamenti, beni di consumo e di intrattenimento.

In cima alla lista, dopo Luanda, compaiono i paesi asiatici con Hong Kong, Tokyo, Zurigo e Singapore. Ben cinque tra le prime dieci.

“Il rafforzamento dello yen giapponese con i costi elevati dei beni di esportazione e un mercato immobiliare dinamico hanno spinto le città giapponesi in cima alla classifica”, ha dichiarato all’Independent Nathalie Constantin-Métral, che ha stilato il ranking. “Tuttavia, la maggior parte delle città cinesi è andata in basso nella graduatoria a causa dell’indebolimento del yuan cinese contro il dollaro statunitense”.

LEGGI ANCHE: Quali sono i paesi ideali per chi decide di vivere all’estero?

Le città del Regno Unito sono scese in classifica rispetto allo scorso anno a causa dell’indebolimento della sterlina contro il dollaro americano, conseguente al voto sulla Brexit. Londra è al 30esimo posto (13 punti in calo), Aberdeen al posto 146 e Birmingham in posizione 147.

Nel frattempo, la Svizzera è il paese più costoso d’Europa, con tre città fra le prime 10: Zurigo, Ginevra e Berna.

All’altra estremità della classifica, si trova Tunisi, capitale della Tunisia: è lei la città più conveniente dove andare a vivere. Seguono Bishkek, capitale del Kirghizistan e Skopje, capitale della Repubblica macedone, sono tra i più economici per espatriare.

Le 10 città più costose del mondo:

1. Luanda, Angola

2. Hong Kong, Hong Kong

3. Tokyo, Giappone

4. Zurigo, Svizzera

5. Singapore, Singapore

6. Seoul, Corea del Sud

7. Ginevra, Svizzera

8. Shanghai, Cina

9. New York, US

10. Berna, Svizzera

Le 10 città meno costose del mondo:

200. Minsk, Bielorussia

201. Karachi, Pakistan

202. Sarajevo, Bosnia-Erzegovina

203. Monterrey, Messico

204. Tbilisi, Georgia

205. Blantyre, Malawi

206. Windhoek, Namibia

206. Skopje, Macedonia

208. Bishkek, Kirghizistan

209. Tunisi, Tunisia

classifica città costose al mondo

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Nuove immagini di miliziani di Hamas che si arrendono
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”