Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il messaggio di fine anno di Xi Jinping a Putin: “La Cina promuoverà la pace nel mondo”

Immagine di copertina
Il presidente russo Vladimir Putin e il leader cinese Xi Jinping

Il presidente cinese Xi Jinping ha promesso di promuovere la “pace nel mondo” nel messaggio di Capodanno inviato al leader russo Vladimir Putin.
“Non importa come cambierà la situazione internazionale, la Cina rimarrà ferma nell’approfondire ulteriormente e in modo completo le riforme… e nel promuovere la pace e lo sviluppo nel mondo”, ha affermato Xi, secondo quanto riporta l’emittente ufficiale cinese CCTV.

Dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina lanciata dalla Russia nel febbraio 2022, la Cina ha cercato di presentarsi come un attore neutrale, a differenza degli Stati Uniti e di altre nazioni occidentali, pur assicurando rifornimenti a Mosca e stringendo ancora di più la sua partnership politica ed economica con il Cremlino.

“Di fronte a cambiamenti in rapida evoluzione mai visti in un secolo e alla turbolenta situazione internazionale, Cina e Russia hanno costantemente proceduto mano nella mano lungo il corretto percorso del non allineamento, del non confronto e del non prendere di mira terze parti”, ha scritto Xi a Putin, due leader che condividono un solido legame personale e l’obiettivo di cambiare l’attuale ordine globale che fa perno sulla superpotenza degli Stati Uniti.

Nel suo messaggio di fine anno infatti Xi definisce il presidente russo il suo “miglior amico”, mentre Putin si è più volte riferito al suo omologo cinese come a un “partner affidabile” della Russia. Il 2024, ha poi osservato Xi nel suo messaggio a Putin, segna il 75esimo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Russia e rappresenta “una nuova importante pietra miliare nelle relazioni tra i due Paesi”. “Dopo tre quarti di secolo di alti e bassi, le relazioni tra Cina e Russia sono diventate sempre più mature e stabili”, ha concluso Xi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina