Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Burundi hanno tentato un colpo di stato

Immagine di copertina

Il generale Godefroid Niyombareh ha dichiarato rimossi dai loro incarichi il presidente Nkurunziza e il suo governo, ma fonti presidenziali smentiscono

In Burundi i militari guidati dal generale maggiore Godefroid Niyombareh hanno dichiarato un colpo di stato mercoledì 13 maggio.

Il generale ha annunciato di essere al lavoro con leader religiosi, politici e gruppi della società civile per formare un governo di transizione, dopo la destituzione del presidente Pierre Nkurunziza e del suo esecutivo. 

Niyombareh ha inoltre ordinato la chiusura delle frontiere e dell’aeroporto di Bujumbura, la capitale del Burundi. Il presidente Nkurunziza, che si trovava in Tanzania per un vertice con gli altri leader della regione, sta tentando di fare ritorno nel Paese. 

L’ufficio presidenziale ha dichiarato nel pomeriggio di mercoledì stesso, che il colpo di stato è stato sventato, e che i responsabili saranno ricondotti alla giustizia.

“I responsabili di questo colpo di stato immaginario, annunciato alla radio, sono al momento ricercati dalle forze di difesa e di sicurezza del Paese”.

Precedentemente fonti presidenziali avevano negato la dichiarazione di Niyombareh, che è un ex capo dei servizi segreti, rimosso dal suo incarico lo scorso febbraio per volontà del presidente Nkurunziza, ed ex ambasciatore del Burundi in Kenya.

“La situazione è sotto controllo, non c’è un colpo di stato in atto in Burundi”, si legge in un tweet di questa mattina, sull’account ufficiale della presidenza del Paese.

“Consideriamo la mossa del generale come una specie di scherzo, non come un colpo di stato”, ha dichiarato a Reuters Willy Niyamitwe, collaboratore presidenziale.

—Leggi: “Le proteste in Burundi contro il presidente”  

In seguito all’annuncio, una folla di persone si è riversata nelle strade di Bujumbura, capitale del Burundi, festeggiando e cantando. I soldati hanno circondato l’edificio dell’emittente televisiva nazionale. 

“Il presidente Nkurunziza è stato rimosso dal suo incarico, così come il governo, in seguito alla sua decisione di violare la costituzione, e di ignorare i richiami della comunità internazionale”, ha riferito il generale ad alcuni giornalisti locali, in una caserma militare di Bujumbura, circondato da diversi ufficiali dell’esercito e della polizia, incluso un ex ministro della Difesa.

L’annuncio del colpo di stato è arrivato dopo più di due settimane di proteste, scoppiate nella capitale domenica 26 aprile in seguito alla decisione di Nkurunziza di candidarsi per la terza volta come capo dello stato, in vista delle elezioni presidenziali del 26 giugno 2015.

La costituzione del Burundi tuttavia prevede un massimo di due mandati presidenziali consecutivi, impedendone un terzo. Nel corso delle ultime tre settimane, più di venti persone avrebbero perso la vita durante gli scontri tra dimostranti e forze dell’ordine, secondo il conteggio non ufficiale degli attivisti. 

—Guarda la gallery: Le immagini della protesta in Burundi 

Il ministro degli Esteri sudafricano ha dichiarato che la situazione in Burundi viene tenuta sotto controllo, ma che per il momento è troppo presto per stabilire se la mossa del generale può essere considerata un colpo di stato. 

Nelle scorse settimane diversi Paesi occidentali, tra cui gli Stati Uniti e i membri dell’Unione Europea, avevano criticato la ricandidatura di Nkurunziza. 

Funzionari diplomatici di Unione Europea e Belgio – di cui il Burundi era una colonia – hanno riferito a Reuters che a causa delle violenze scoppiate nel Paese sospenderanno alcuni degli aiuti destinati al Paese, e in particolare il loro sostegno per le elezioni.

Il governo belga inoltre non ha commentato l’annuncio del generale che ha tentato il colpo di stato nel Paese.

Finora, più di 50mila persone sono fuggite dal Burundi verso i Paesi confinanti. L’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha dichiarato che, se la crisi dovesse peggiorare, fino a 300mila persone rischiano di essere sfollate.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia