Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brexit: come funziona il voto di sfiducia alla premier May

Immagine di copertina
Theresa May

Il partito laburista ha presentato una mozione di sfiducia contro l'esecutivo May dopo il No all'accordo con l'Ue

Dopo la bocciatura dell’accordo con l’Ue da parte della Camera dei comuni, il 16 gennaio 2019 il governo della premier May deve affrontare il voto di sfiducia presentato dall’opposizione: si apre così l’ipotesi elezioni anticipate.

Se la sfiducia dovesse passare, la premier dovrebbe dimettersi secondo consuetudine: a quel punto un nuovo leader dovrebbe presentare la sua candidatura alla House of Commons, a cui spetta il compito di dare la fiducia o meno al nuovo governo.

> Brexit, cosa succede dopo la bocciatura da parte del Parlamento

Se l’esecutivo alternativo non riuscisse ad ottenere l’ok della Camera dei comuni entro 14 giorni si andrebbe a nuove elezioni.

Se la premier May dovesse invece superare la sfiducia del 16 gennaio, i laburisti potrebbero comunque proporre una nuova mozione contro il governo in qualsiasi momento.

L’ultima volta che un governo inglese è stato sconfitto da una mozione di sfiducia è stata nel 1979, quando il premier laburista Jim Callaghan ha ricevuto 311 voti contrari.

Nel caso in cui la premier May dovesse rimanere a capo dell’esecutivo avrebbe tre giorni di tempo per presentare un piano B alla Camera dei comuni.

Un’altra opzione dopo il No alla Brexit sarebbero state le dimissioni della premier, ma la May ha subito affermato che avrebbe proseguito il suo lavoro per portare il Regno Unito fuori dall’Unione.

La bocciatura – Il 15 gennaio 2019 il parlamento britannico ha bocciato l’accordo sulla Brexit, con 202 voti a favore e 432 voti contrari. A schierarsi contro l’accordo siglato nei mesi scorsi tra la premier May e i leader dell’Ue, sono stati i Tory più radicali, oltre che i labour più europeisti e la destra unionista nordirlandese del Dup. Tra gli oppositori anche i Lib-dem e Snp.

La May non è riuscita a convincere hard brexiteers a votare l’accordo, cercando di far loro capire che lo scenario del “No deal” sarebbe stato peggio di qualsiasi altro.

Nonostante la bocciatura, il 29 marzo il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, anche se non si dovesse trovare alcun accordo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai