Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brasile, respinto il ricorso in appello dell’ex presidente Lula

Immagine di copertina
L'ex presidente brasiliano Lula da Silva è stato condannato per corruzione. Credit: Afp

La condanna è di 12 anni e un mese di carcere con l’accusa di corruzione e riciclaggio nell’ambito dello scandalo Lava Jato

L’ex presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva è sempre più vicino al carcere.

I tre magistrati dell’ottava sezione del Tribunale regionale federale di Porto Alegre hanno respinto il ricorso presentato dagli avvocati di Lula contro la condanna in secondo grado a 12 anni e un mese di carcere per corruzione passiva e riciclaggio all’interno dell’operazione Lava Jato (letteralmente “autolavaggio”). 

Secondo la magistratura brasiliana Lula era il capo supremo del vasto e istituzionalizzato sistema di corruzione dietro la compagnia petrolifera statale Petrobras.  

La sentenza appena emessa non permetterà a Lula di presentarsi alle elezioni che si terranno in Brasile il 7 ottobre 2018. L’ex presidente era dato tra i favoriti.

La decisione del tribunale non è immediatamente esecutiva. Bisognerà aspettare la sentenza del 4 aprile del Tribunale supremo federale (TRF).

La richiesta dei legali di Lula è stata accettata dal Tribunale supremo federale giovedì 22 marzo e l’udienza è stata fissata per il 4 aprile. Fino a quel momento, l’ex presidente non potrà essere arrestato.

Nel 2017 Lula era stato condannato in prima istanza a 9 anni e mezzo di carcere dal giudice Sergio Moro. L’accusa era di aver ottenuto un appartamento di lusso dell’azienda costruttrice OAS in cambio di contratti con la compagnia petrolifera Petrobras.

Il 24 gennaio 2018 la sentenza era stata confermata e la pena era stata aumentata in seconda istanza a 12 anni e un mese di carcere dal Tribunale regionale federale di Porto Alegre. 

Intanto, Lula continua il suo tour nel paese per difendere la sua innocenza e denunciare la “persecuzione giudiziaria” a cui è sottoposto.

L’ex presidente si era presentato come candidato del Partito dei lavoratori per le prossime elezioni, ma la legge elettorale brasiliana impedisce ai condannati in secondo grado di ricoprire una carica pubblica.

Il Partito ha dichiarato che chiederà al Tribunale elettorale superiore di registrare ugualmente la candidatura di Lula, ma la richiesta sarà sicuramente rifiutata.

Secondo indiscrezioni, il suo posto verrà preso dall’ex sindaco della città di San Pablo, Fernando Haddad, ma Dilma Rousseff, ex presidente destituita nel 2016, assicura che il “Partito dei lavoratori non ha un piano B”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese