Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un’app vuole porre fine alle mutilazioni genitali femminili

Immagine di copertina

Cinque ragazze provenienti dal Kenya si sono recate in California con un obiettivo: porre fine alle mutilazioni genitali femminili nel loro paese. Per farlo hanno deciso di prendere parte nella Silicon Valley a una competizione, Technovation Challenge, in cui vengono presentate app che affrontano problemi delle donne di tutto il mondo.

In questa occasione, le cinque ragazze hanno presentato i-Cut, attraverso la quale vengono fornite in tempi brevi assistenza medica e legale a tutte le ragazze vittime di mutilazioni genitali femminili.

In Kenya, per quanto questa pratica sia illegale, è ancora molto praticata in maniera sia parziale che totale ed è vista da numerose famiglie come un rito di passaggio e un requisito necessario per potersi sposare.

Attraverso l’app, se una ragazza si trovasse di fronte al rischio concreto di subire una mutilazione genitale femminile, può allertare le autorità in modo da prevenire il fatto.

Stacy Owino, una delle ragazze che ha realizzato l’app, ha riferito all’agenzia Reuters che pensa che le mutilazioni genitali femminili siano un problema ancora molto diffuso in tutto il mondo, e che il suo obiettivo è che venga risolto definitivamente.

Le cinque ragazze sono state l’unico gruppo formato esclusivamente da africani che prenderà parte all’edizione del 2017 del Technovation Challenge, evento sponsorizzato da Google, Verizon e dalle Nazioni Unite. Il progetto vincitore otterrà un finanziamento di 15mila dollari.

Secondo i dati forniti dall’Unicef, circa 200milioni di donne in tutto il mondo hanno subito mutilazioni genitali femminili. In Kenya a subirne sono state circa una donna su quattro. Oltre ai danni per la salute, questa procedura si porta dietro anche altri problemi: la maggior parte delle donne che subisce queste pratiche, ad esempio, in genere non finisce la scuola e successivamente non entra nel mondo del lavoro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”