Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’amore proibito tra le lesbiche britanniche nell’Ottocento

Immagine di copertina

Nel Regno Unito, dal 1533 al 1967 è rimasto in vigore il Buggery Act, che vietava i rapporti omosessuali. Ecco le immagini di alcune coppie che hanno sfidato questa legge

Essere lesbiche nell’Ottocento nel Regno Unito era proibito. Dal 1533 al 1967 nel paese è rimasta in vigore una legge, varata per la prima volta sotto il regno di Enrico VIII e nota come Buggery Act, che vietava espressamente i rapporti omosessuali. Fino al 1861 questo reato era punibile con l’impiccagione.

La legge sopravvisse fino al 1967 in Inghilterra e Galles, nel 1980 in Scozia e nel 1982 in Irlanda del Nord. Eppure, per tutti quegli anni, le coppie di persone dello stesso sesso, continuarono ad amarsi clandestinamente.

Ci furono anche coppie lesbiche che riuscirono a sposarsi, grazie all’espediente di nascondere il reale sesso biologico, travestendosi da uomo. In epoca vittoriana alcune coppie lesbiche iniziarono a farsi fotografare insieme, rischiando di essere scoperte.

Ecco alcune bellissime foto in bianco e nero, che ritraggono l’amore proibito tra donne nell’Ottocento: