Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Air France e Lufthansa: sciopero, centinaia di voli cancellati

Immagine di copertina
Per Air France si tratta del sesto sciopero da febbraio. Credit: AFP PHOTO / ERIC PIERMONT

Disagi per migliaia di passeggeri in tutta Europa

Martedì 10 aprile 2018 è una giornata di scioperi e disagi per due tra le maggiori compagnie aeree europee: Air France e Lufthansa.

Per effetto della mobilitazione il vettore tedesco ha cancellato 800 voli di linea sui 1.600 previsti, mentre la compagnia francese ne ha annullati uno su quattro.

In Germania la protesta non rivolta direttamente contro Lufthansa: la mobilitazione è stata indetta dal sindacato dei dipendenti pubblici federali per chiedere il rinnovo del contratto collettivo di lavoro .

In Francia, invece, i dipendenti di Air France chiedono alla compagnia una aumento del 6 per cento sui salari.

Lo sciopero in Lufthansa

Lufthansa ha reso noto che sono stati cancellati 800 voli a causa della chiusura per mancanza di personale degli aeroporti di Francoforte, Monaco, Colonia e Brema. Secondo la compagnia, sono 90mila i passeggeri interessati dai disagi.

Il vettore tedesco ha pubblicato online il programma alternativo di voli e ha raccomandato ai passeggeri di verificare lo stato dei loro voli sul proprio sito web e di arrivare in aeroporto in anticipo, considerati i presumibili tempi di attesa.

Il direttore del personale della compagnia, Bettina Volkens, ha definito lo sciopero “inaccettabile”. Il sindacato del settore pubblico tedesco chiede il rinnovo del contratto di lavoro collettivo: la sigla sindacale invoca per 2,3 milioni di impiegati un aumento salariale del 6 per cento, pari a 200 euro mensili.

“Lufthansa non fa parte di questo scontro di contrattazioni collettive, ma purtroppo i nostri clienti e la nostra azienda sono colpiti dalle conseguenze di tutto questo”, ha protestato la rappresentante di Lufthansa.

“Gli scioperi devono essere l’ultima risorsa in una controversia salariale, ci dispiace che i piani di viaggio di tanti passeggeri siano stati condizionati da questo sciopero”, ha aggiunto Volkens.

Lo sciopero in Air France

Lo sciopero dei dipendenti di Air France durerà due giorni: 10 e 11 aprile. Si tratta della sesta mobilitazione dei lavoratori da febbraio. E una nuova ondata di scioperi è in programma per il 16 e 17 aprile.

La compagnia francese ha comunicato che sono garantiti il 65 per cento dei voli internazionali, il 73 per cento di quelli a medio raggio e l’80 per cento di quelli a corto raggio.

Il vettore ha calcolato che le proteste dei lavoratori in questa prima parte dell’anno siano costate all’azienda 170 milioni di euro.

I sindacati chiedono un aumento salariale del 6 per cento, ma non hanno ricevuto finora segnali di apertura dall’azienda.

La Francia in queste settimane è interessate anche da un’altra grande ondata di scioperi: quella dei dipendenti della compagnia ferroviaria pubblica Sncf, che protestano per la riforma ferroviaria voluta dal presidente francese Emmanuel Macron.

Lo sciopero in Air France non riguarda direttamente il governo, ma rischia di accrescere il malcontento dell’opinione pubblica.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia