Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il 2016, l’anno più caldo di sempre: oltre 1,2 gradi sopra la media

Immagine di copertina

L'allarme è lanciato dall’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite: siamo vicini al punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull’ambiente mondiale

Il 2016 sarà “molto probabilmente” l’anno più caldo nella storia del pianeta, segnando un nuovo record come già del resto era successo nel 2015.

Secondo l’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, che lunedì 14 novembre ha diffuso un rapporto di previsioni sul 2016 per la Conferenza Onu sul clima di Marrakech (Cop22), la temperatura globale nel 2016 è di 1,2 gradi centigradi superiore ai livelli pre-industriali.

Se il record sarà confermato significa che 16 dei 17 anni più caldi (da quando sono cominciate le registrazioni della temperatura del mondo, alla fine del Diciannovesimo seconolo) saranno stati nel nostro secolo.

L’accordo sul clima di Parigi, accolto da circa 200 nazioni, inclusi gli Stati Uniti ma rifiutato dal neo-eletto presidente Donald Trump, si è posto l’obiettivo di fermare l’innalzamento delle temperature notevolmente al di sotto di 2 gradi centigradi.

Dunque l’aumento della temperatura globale nel 2016 è pericolosamente vicina al livello considerato il punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull’ambiente mondiale.

Mentre la lotta la riscaldamento globale era stata considerata una priorità da Obama, il neo-eletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito il cambiamento climatico una bufala.

La tendenza al riscaldamento, che ha effetti devastanti sui ghiacci polari e sulle barriere coralline, è aumentata nel 2016 sicuramente a causa di El Nino, il fenomeno meteorologico che interessa il Pacifico; ma sono state soprattutto le emissioni di gas serra causate dalle attività umane il fattore più importante.

“Un altro anno. Un altro record. Le alte temperature che abbiamo visto nel 2015 si avviano ad essere superate nel 2016. Il calore supplementare del potente Nino è sparito. Il caldo dal riscaldamento globale continuerà”, ha comunicato il segretario generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, Petteri Taalas.

Per Talaas “a causa del cambiamento climatico, la frequenza e l’impatto degli eventi estremi sono aumentati. Le ondate di calore e le inondazioni che una volta avvenivano una volta a generazione, stanno diventando più regolari. L’aumento del livello dei mari ha aumentato l’esposizione alle tempeste associate ai cicloni tropicali”.

L’evento climatico più devastante nel 2016 è stato l’uragano Matthew, che ha ucciso più di 500 persone nell’isola caraibica di Haiti. Le inondazioni del fiume Yangtze in Cina sono state le più violente dal 1999, hanno ucciso più di 310 persone e hanno causato 14 miliardi di dollari di danni.

Secondo i dati dell’agenzia Onu per i rifugiati UNHCR, nel 2015 sono circa 19 milioni le persone che sono state costrette ad abbandonare le loro abitazioni a causa dei cambiamenti climatici, inondazioni e disastri naturali come i terremoti, più del doppio di quelli costretti a spostarsi a causa di guerra e violenze.

 — LEGGI ANCHE: COSA PREVEDE L’ACCORDO SUL CLIMA DI PARIGI

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina