Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Guantanamo, 15 prigionieri trasferiti negli Emirati arabi

Immagine di copertina

Nel carcere di massima sicurezza rimangono 61 prigionieri che, secondo i piani di Obama, saranno trasferiti prima della scadenza del suo mandato

Gli Stati Uniti hanno inviato 15 prigionieri del carcere di massima sicurezza di Guantanamo agli Emirati Arabi. Si tratta del più numeroso trasferimento di detenuti, nell’ambito della progressiva chiusura della prigione, avviata da Barack Obama e che si dovrebbe concludere entro la fine del suo mandato presidenziale.

Secondo il Pentagono si tratta di 12 yemeniti e tre afghani. Sono 61 i detenuti attualmente rimasti nel carcere di Cuba. Secondo Obama la prigione, aperta nel 2002 per volere di George W. Bush per ospitare i sospetti terroristi stranieri dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, crea forti sentimenti anti-americani e alimenta il reclutamento di jihadisti. 

“Gli Stati Uniti sono grati al governo degli Emirati Arabi Uniti per il suo gesto umanitario e la volontà di sostenere gli sforzi in corso per chiudere il centro di detenzione di Guantanamo Bay”, si legge in una nota del Pentagono. 

Nel mese di aprile, nove prigionieri yemeniti erano stati inviati in Arabia Saudita. Nel mese di luglio anche l’Italia ha accolto un altro prigioniero yemenita. 

La prigione di Guantanamo Bay si trova in una base navale americana nel sud-est di Cuba e nel suo periodo di massima attività ha ospitato fino a 700 detenuti. 

Il ​​presidente Barack Obama aveva pianificato di chiudere la prigione già nel 2009, ma ha dovuto rimandare il progetto di diversi anni per l’opposizione di molti deputati repubblicani e di alcuni democratici. 

Il candidato presidenziale repubblicano Donald Trump ha promesso di mantenere in piedi il carcere di Guantanamo Bay aperto, dicendo che potrebbero essere usate tecniche molto peggiori del waterboarding, riferendosi alla tecnica di interrogatorio usata dagli Stati Uniti e fortemente condannata dagli attivisti per i diritti umani.

Naureen Shah, direttore del programma per la sicurezza e i diritti umani di Amnesty International USA, ha esortato il presidente Obama a chiudere il centro prima di lasciare il suo incarico, dicendo: “siamo a un punto estremamente pericoloso e cruciale”.

La maggior parte dei prigionieri di Guantanamo sono stati imprigionati senza accusa né processo per più di un decennio, scatenando una condanna a livello internazionale.

Gli Stati Uniti stanno cercando di convincere le altre nazioni ad accettare nei loro territori i prigionieri di Guantanamo dal momento che questi ultimi potrebbero non essere accettati dalla popolazione statunitense se venissero trasferiti nelle carceri di massima sicurezza del paese e scatenare reazioni pesanti. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina