Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Transizione energetica, i legali di Rodl & Partner: “Dal governo misure facilitanti per sviluppare fonti rinnovabili”

Siamo testimoni di un cambiamento epocale. La situazione attuale è paragonabile a quella della fine del ‘900, periodo di grandi invenzioni che hanno cambiato il mondo. Il passaggio cruciale che stiamo vivendo è quello dall’utilizzo dei combustibili derivati da fonti fossili a quelli generati da fonti rinnovabili, e di conseguenza non inquinanti. A tutto questo si aggiunge la necessità di efficientare l’uso dell’energia per evitare inutili sprechi. La transizione energetica comporta nuove sfide anche per i professionisti legali, come partner a fianco di aziende e pubblica amministrazione, nonché parte attiva della transizione energetica poiché il quadro regolamentare è in continua evoluzione e ogni mese, se non ogni settimana, vengono pubblicate nuove fonti legali, che è fondamentale conoscere e rispettare.

“Le misure introdotte negli ultimi mesi per incentivare l’utilizzo di energia rinnovabile sono numerose e non possiamo non constatare come il Governo continui a fare di tutto per stimolarne l’utilizzo – commenta Svenja Bartels, avvocato e managing partner alla guida della sede veneta di Rödl & Partner – Inoltre, proprio di recente sono state introdotte ulteriori misure facilitanti. Per esempio, per l’installazione di impianti fotovoltaici su tetti non serviranno più permessi, salvo in casi eccezionali, infatti, saranno individuate delle zone nelle quali si possono installare anche grandi impianti fotovoltaici con procedure autorizzative semplificate, l’autoconsumo sarà ampliato, senza dimenticare che sono in procinto di partire le prime comunità energetiche che utilizzano rinnovabili.”

“Si sta sviluppando molto bene anche il settore dei power purchase agreements – conclude Svenja Bartels di Rödl & Partner – ovvero contratti a lungo termine di fornitura di energia elettrica. Tra questi ci sono anche i corporate PPA, contratti tra produttori di energia rinnovabile e aziende. Tra i vari modelli c’è sia l’installazione di impianti su tetti delle aziende che la fornitura di energia elettrica da grandi impianti e da lunga distanza. Come si può intuire ci saranno possibilità di partecipazione per tutti, dal privato all’azienda piccola, media o grande fino alla pubblica amministrazione e ciascuno che vuole potrà farsi parte attiva della transizione energetica.”

Ti potrebbe interessare
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Ti potrebbe interessare
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»
Economia / Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, nominato “European Banker of the Year 2024”
Economia / Dal pc alla porta di casa
Economia / Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo: “Il risparmio è un tema di sicurezza nazionale”
Economia / Pier Silvio Berlusconi punta a un polo mediatico europeo integrato: presenta la nuova strategia industriale
Economia / Donald Trump minaccia l’Unione europea: “Dal 1° giugno dazi al 50 per cento”
Lavoro / HR365.cloud, la soluzione smart che rivoluziona la gestione del personale