Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Terna: Standard Ethics migliora il rating a “EE+”

Immagine di copertina

Standard Ethics, rinomata agenzia internazionale di rating non finanziari, nel corso della giornata di ieri, 19 dicembre 2024, ha migliorato il Corporate Rating di Terna a “EE+” (corrispondente al grado di valutazione “Very Strong”) dal precedente “EE”, confermando la società guidata da Giuseppina Di Foggia nella fascia “Sustainable”, la migliore.

Standard Ethics ha riconosciuto a Terna, con il Piano Industriale 2024-2028, un contributo tangibile al raggiungimento degli obiettivi della transizione e della sicurezza energetica, nonché allo sviluppo digitale (Twin Transition), tenendo sempre in considerazione gli aspetti sociali e occupazionali di questa doppia transizione (Just Transition). Standard Ethics, inoltre, ha sottolineato l’implementazione da parte del gestore della rete di trasmissione nazionale di progetti a favore di obiettivi ambientali (riduzione delle emissioni ed economia circolare) e sociali (valorizzazione della diversità, supporto alla genitorialità e forte attenzione alla sicurezza sul lavoro).

L’agenzia di rating ESG ha infine evidenziato come Terna abbia adottato, da tempo, un modello di governance e gestione delle tematiche di sostenibilità, un sistema di gestione dei rischi ESG e una rendicontazione non-finanziaria allineati alle indicazioni internazionali dell’Onu, dell’Ocse e dell’Unione Europea, oltre che conformi alle best practice del settore.

Gli investimenti del Gruppo Terna sono considerati sostenibili al 99 per cento, secondo i criteri di ammissibilità introdotti dalla Tassonomia Europea. A conferma della sua importanza, il Piano di Sostenibilità, per la prima volta nella storia di Terna, è stato integrato nel Piano Industriale. L’obiettivo strategico di Terna coincide dunque con l’affermazione di un modello di business sostenibile e con l’implementazione di una serie di attività con cui il Gruppo si impegna a perseguire una transizione giusta, inclusiva e attenta ai possibili impatti su tutti gli stakeholder.

Questo nuovo riconoscimento internazionale da parte di Standard Ethics conferma la leadership globale di Terna nella sostenibilità, testimoniata, inoltre, dalla presenza della società nei principali indici ESG internazionali.

Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025
Economia / Contrasto a povertà e disuguaglianze: gli interventi di Intesa Sanpaolo nel 2024
Economia / Venier (Snam): “Il net zero o è di tutti o non è di nessuno. Le infrastrutture restano strategiche”
Economia / L’a.d. di Intesa Sanpaolo Carlo Messina: “I governi si tengano fuori dagli accordi tra le banche”
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale