Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Superbonus 110: il progetto di cartolarizzazione per salvare l’edilizia italiana

Immagine di copertina

Il Superbonus 110 è diventato uno degli argomenti più discussi e controversi nel panorama economico italiano. Nato con l’obiettivo di rilanciare il settore edilizio e favorire la transizione energetica, si è trasformato in un terreno di difficoltà per migliaia di imprese, famiglie e professionisti.

Cambi normativi continui, incertezze politiche e il progressivo ritiro del supporto bancario hanno creato una situazione di stallo che ha paralizzato il comparto. In questo contesto, la figura dell’ingegner Marco Pieri emerge come protagonista di una delle poche soluzioni praticabili: la cartolarizzazione dei crediti fiscali.

Marco Pieri, ex CEO di una delle maggiori società edili italiane, ha deciso di intraprendere un percorso innovativo per affrontare la crisi. Attraverso la costituzione della società CREDI SPV, Pieri ha portato avanti un’operazione di cartolarizzazione che ha l’ambizione di sbloccare crediti fiscali per un valore complessivo di sei miliardi di euro.

Registrata inizialmente presso la Banca d’Italia e successivamente sotto la giurisdizione della Banca Centrale Irlandese, CREDI SPV mira a collocare questi crediti presso la Borsa di Londra, offrendo una soluzione concreta a un problema che sta mettendo in ginocchio l’intero settore edilizio.

L’approccio di Pieri non si è limitato a risolvere una crisi immediata, ma ha aperto una strada percorribile per altre società di cartolarizzazione. Tuttavia, non tutte hanno operato con la stessa trasparenza e competenza. Alcune realtà improvvisate hanno cercato di sfruttare l’emergenza per raccogliere fondi senza offrire soluzioni reali, mentre altre, come CREDI SPV, hanno investito risorse significative per rispettare i rigidi standard normativi e garantire un servizio efficace.

Tra i tanti imprenditori coinvolti, Flavio Nicolussi, Amministratore Unico della Veneto Green, e Stefano Pedano, Presidente e Amministratore Delegato della Teriaca Holding, rappresentano esempi di chi ha scelto di credere nella cartolarizzazione. Nicolussi, con quindici milioni di lavori in sospeso, e Pedano, con oltre cinquanta milioni di contratti da completare, vedono in questa operazione l’unica possibilità per ripristinare la liquidità necessaria e continuare le loro attività.

Entrambi sottolineano come il Superbonus 110, inizialmente percepito come un’opportunità per far crescere il PIL italiano, si sia trasformato in una “barzelletta” a causa delle inefficienze normative e politiche.

Marco Pieri si dice fiducioso nei risultati ottenuti fino ad oggi. Nonostante le difficoltà, il progetto di CREDI SPV è vicino a una svolta. Grazie alla collaborazione con partner internazionali, come un Pay Agent canadese e un Servicer irlandese, Pieri è riuscito a superare gli ostacoli posti dal mancato supporto del sistema bancario italiano. Il contributo di questi attori esteri è stato cruciale, dimostrando una maggiore apertura e disponibilità rispetto a quella riscontrata a livello nazionale.

Il percorso intrapreso da Pieri e dal suo team potrebbe rappresentare un modello per affrontare crisi future. La cartolarizzazione dei crediti fiscali, se gestita con competenza e trasparenza, può diventare uno strumento innovativo per garantire liquidità e sviluppo economico.

Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025
Economia / Contrasto a povertà e disuguaglianze: gli interventi di Intesa Sanpaolo nel 2024
Economia / Venier (Snam): “Il net zero o è di tutti o non è di nessuno. Le infrastrutture restano strategiche”
Economia / L’a.d. di Intesa Sanpaolo Carlo Messina: “I governi si tengano fuori dagli accordi tra le banche”
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale