Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Stellantis, cambia il responsabile Risorse Umane: lascia Luca Civitico, al suo posto Giuseppe Manca

Immagine di copertina

Cambia un’importante casella nel top management di Stellantis in Italia: quella di responsabile delle Risorse umane. Luca Civitico lascia l’incarico che aveva assunto solo pochi mesi fa, dopo la fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot, e al suo posto arriva Giuseppe Manca, attualmente responsabile delle Relazioni umane per Stellantis nell’area Medio Oriente e Africa.

Civitico, manager scuola Fiat (con un passaggio di otto anni nella controllata Comau), lascia il Gruppo Stellantis per intraprendere una nuova avventura professionale.

La notizia del cambio di guardia arriva a pochi giorni dalla presentazione dell’attesissimo nuovo piano industriale della multinazionale nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot, in programma martedì 1 marzo.

Due giorni fa, mercoledì 23 febbraio, Stellantis ha diffuso i risultati finanziari del 2021. Risultati sorprendentemente positivi a fronte di un anno molto difficile per l’intera filiera dell’automotive. I ricavi sono aumentati del 14% (125 miliardi di euro), il margine operativo industriale è raddoppiato (18 miliardi), gli utili addirittura triplicati (13,4 miliardi). E per gli azionisti è previsto un maxi-dividendo da 3,3 miliardi di euro.

Il tutto mentre la produzione di autovetture è ai minimi, nelle fabbriche si tira avanti con la cassa integrazione e nell’ultimo anno oltre 2.800 lavoratori hanno accettato la buonuscita per dimettersi.

Ti potrebbe interessare
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Ti potrebbe interessare
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Economia / Webuild, Ferrari acquista 100mila azioni azienda per 184mila euro
Economia / Boom degli sfratti a Roma: in un anno sono triplicati
Economia / Iren lancia il Premio ESG Challenge 2024: seconda edizione dell’iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea e dottorato sui temi della sostenibilità
Economia / Grimaldi Alliance per il secondo ‘Basket Bond Campania’
Economia / Se il lavoro non è più il centro delle nostre vite
Economia / Benzina, stop al cartello con i prezzi medi: Tar del Lazio boccia il decreto del governo Meloni. Pd: “Dilettanti”
Economia / Siglata la nuova partnership fra Business Care Communications e Piazza Italia NY