Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Spread Italia: Btp/Bund oggi venerdì 22 novembre 2019 in tempo reale

Immagine di copertina

L'andamento dello spread in tempo reale

Spread oggi in tempo reale: 22 novembre 2019

Qual è il valore dello spread oggi? In questo articolo potete trovare in tempo reale tutti i dati sul differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi. Monitorare costantemente il dato è molto importante: dai valori di questo indicatore economico dipendono infatti molte scelte di politica economica del nostro paese. Ecco allora tutti i dati sullo spread.

Spread in tempo reale: la diretta LIVE

Di seguito il dato di oggi, venerdì 22 novembre 2019:

ore 17,30 – 153,7

ore 17,00 – 154,4

ore 16,30 – 153,9

ore 16,00 – 153

ore 15,30 – 152,7

ore 15,00 – 1519

ore 14,30 – 152,7

ore 14,00 – 153,1

ore 13,30 – 153,4

ore 13,00 – 151,6

ore 12,30 – 153,8

ore 12,00 – 153,8

ore 12,00 – 154,5

ore 11,30 – 153,7

ore 11,00 – 152,3

ore 10,30 – 152,4

ore 10,00 – 151,3

ore 09,30 – 151,5

ore 09,00 – 153,5

Cosa è lo Spread: significato

Ma così è il differenziale Btp/Bund? Lo spread è un valore che indica la differenza di rendimento tra titoli di Stato italiani e tedeschi e nello specifico, la forbice tra il rendimento offerto dal Btp (buono del tesoro poliennale emesso dallo Stato italiano) a 10 anni e quello offerto dal suo corrispettivo tedesco, il Bund.

Oggi lo spread viene preso come riferimento per misurare la stabilità economica di un paese in relazione con gli altri paesi. È anche un indice della fiducia dei mercati nei confronti del Paese.

Spread è dunque anche un termine generico che indica semplicemente la differenza esistente fra due valori e assume significato diverso a seconda del contesto. È dal 2011 che il termine è sotto i riflettori e al centro dell’attenzione pubblica, assumendo nello specifico il significato di differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi. All’inizio di quell’anno, il 4 gennaio, era a 173 punti. Dopo un’estate burrascosa e l’avvicendamento a Palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e Mario Monti, a novembre arrivò a quota 528.

Il differenziale Btp/Bund è un indicatore fondamentale per comprendere lo stato di salute dell’economia italiana. Se il differenziale tra Btp e Bund tedeschi è troppo alto, infatti, salgono molto anche gli interessi sul debito pubblico che l’Italia deve pagare ai suoi creditori.

Cosa è il differenziale Btp-Bund
Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi italiane negli Emirati Arabi Uniti: i nuovi accordi
Economia / Rete elettrica, la transizione si fa all’università
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi italiane negli Emirati Arabi Uniti: i nuovi accordi
Economia / Rete elettrica, la transizione si fa all’università
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%