Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Spread oggi: il differenziale Btp-Bund in tempo reale, martedì 10 settembre

Immagine di copertina

Come vanno i rendimenti dei titoli Stato

Spread oggi: il differenziale Btp-Bund in tempo reale

Come va oggi lo spread? In questo articolo puoi seguire in tempo reale l’andamento del differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi a scadenza decennale nella giornata di oggi, martedì 10 settembre 2019.

Spread in tempo reale: diretta LIVE

Ecco l’andamento in tempo reale del differenziale (le contrattazioni iniziano alle ore 09,00 e terminano alle ore 17,30):

ore 17,30 – Chiusura in rialzo per lo spread Btp-Bund a 157 punti base contro i 153 di ieri. Il rendimento del decennale torna sopra l’1 per cento, all’1,017 per cento.

ore 17,15 – Lo spread Btp-Bund accelera a 158 punti base dai 152 di stamani, con un rendimento del Btp decennale tornato sopra l’1 per cento a 1,030 per cento. Pesano le voci di una richiesta di aumento di flessibilità in vista della manovra, che farebbe salire il deficit/Pil previsto per il 2020.

ore 16,00 – Spread fra Btp e Bund alle 16,00 a 155,00 punti (Var. Perc. 0,25 per cento)

ore 14,30 – Spread fra Btp e Bund alle 14,30 a 154,00 punti (Var. Perc. 0,65 per cento)

ore 13,30 – Spread fra Btp e Bund alle 13,30 a 154,00 punti (Var. Perc. 0,65 per cento)

ore 12,00 – Spread fra Btp e Bund alle 12,00 a 154,00 punti (Var. Perc. 0,65 per cento)

ore 11,30 – Spread fra Btp e Bund alle 11,30 a 153,00 punti (Var. Perc. 0 per cento)

ore 10,47 – Spread fra Btp e Bund alle 10,40 a 152,00 punti (Var. Perc. -0,65 per cento)

ore 10,00 – Spread fra Btp e Bund alle 10,00 a 151,00 punti (Var. Perc. -1,31 per cento)

ore 09,00 – Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund che segna 152,00 punti contro i 153 della chiusura di ieri, lunedì 9 settembre. Il rendimento del decennale è pari allo 0,946 per cento.

Lo spread e il nuovo governo

Con la crisi del Governo Lega-M5S e la formazione del nuovo esecutivo, sostenuto da M5S e Pd, lo spread ha conosciuto una fase di forti ribassi. I mercati sembrano apprezzare il cambio della guardia, giudicando evidentemente il nuovo governo più affidabile sotto il profilo della tenuta dei conti pubblici. Non a caso la maggioranza che lo legge è stata anche ribattezzata “alleanza Ursula” dal nome della neo-presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ieri, lunedì 9 settembre 2019, lo spread ha chiuso a 153 punti base con un rendimento del decennale italiano allo 0,939 per cento.

Spread: significato

Ma cosa è esattamente lo spread? È un valore che indica la differenza di rendimento tra i titoli di Stato di due paesi. Quando se ne parla in Italia si fa comunemente riferimento alla forbice tra il rendimento offerto dal Btp (buono del tesoro poliennale emesso dallo Stato italiano) e quello offerto dal suo corrispettivo tedesco, il Bund. E, in particolare, si fa riferimento per entrambi ai titoli a scadenza decennale.

Il differenziale tra Btp e Bund viene preso come riferimento per misurare la stabilità economica dell’Italia in confronto a quella della Germania. Lo spread anche un indice della fiducia dei mercati nei confronti del Paese. È dal 2011 che il termine è sotto i riflettori e al centro dell’attenzione pubblica, assumendo nello specifico il significato di differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi. All’inizio di quell’anno, il 4 gennaio, era a 173 punti. Dopo un’estate burrascosa e l’avvicendamento a Palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e Mario Monti, a novembre arrivò a quota 528.

Cosa è il differenziale Btp-Bund
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce