Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Poste Italiane, in arrivo l’aumento delle tariffe per spedire lettere e pacchi

Immagine di copertina

A partire dal 3 luglio 2018, per spedire lettere o plichi in base alla tariffa di posta ordinaria (posta 4) sarà necessario pagare un po’ di più in molti scaglioni di peso

A partire da 3 luglio 2018 spedire lettere e pacchi postali costerà di più.

Nell’ambito di un ampliamento e miglioramento dei servizi per la consegna di lettere, raccomandate e pacchi, che si potranno effettuare anche nei week-end, fino a sera e nelle tabaccherie, Poste Italiane farà scattare un aumento delle tariffe.

Per spedire lettere o plichi in base alla tariffa di posta ordinaria (posta 4), come riporta il sito del gruppo, sarà necessario pagare un po’ di più in molti scaglioni di peso.

Spedire una lettera o una cartolina, fino a 20 grammi, costerà 15 centesimi di più, passando dagli attuali 95 centesimi a 1,10 euro.

Stesso aumento per chi invia una lettera all’estero nel primo scaglione di peso e nell’area europea e mediterranea, che costerà 1,15 euro invece di un euro.

Saranno incrementate in tutti gli scaglioni di peso anche le tariffe della Posta Raccomandata interna.

Quella per le spedizioni fino a 20 grammi varierà da 5 a 5,40 euro. Così come saranno incrementati anche i costi delle comunicazioni connesse alle notifiche degli atti giudiziari.

Il rincaro riguarderà anche le tariffe della posta assicurata interna: in particolare, la tariffa per gli invii di valore fino a 50 euro e di peso fino a 20 grammi varierà da 5,80 a 6,20 euro.

Per quanto riguarda i pacchi, infine, la manovra prevede una rimodulazione della struttura degli scaglioni di peso del pacco ordinario nazionale che passerà dagli attuali due (0-10 chilogrammi e 10-20) a tre (0-5 chilogrammi, 5-10 e 10-20).

Di conseguenza saranno rimodulate anche le tariffe da 9 a 11 e 15 euro in base alle tre fasce.

La strategia di Poste Italiane nel mercato dell’e-commerce non riguarda solo i pacchi ma anche i pagamenti elettronici, come annunciato dal gruppo nel corso del Netcomm Forum svoltosi a Milano il 30 maggio 2018.

In Italia, un acquisto on line su quattro è pagato con Postepay, la carta prepagata di Poste con 18 milioni di card attive e 7 milioni di app scaricate dai loro possessori.

Nel settore dei pagamenti digitali Poste Italiane detiene una quota di mercato del 25 per cento nelle transazioni e-commerce e con oltre 2 milioni di e-wallet, i così detti portafogli elettronici, abilitati.

Leggi anche: Truffa PostePay: come evitare e riconoscere il nuovo pericolo di phishing

Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce