Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”

Immagine di copertina

L'intervento dell'amministratore delegato di Eurizon al Salone del Risparmio al MiCo a Milano

Nell’attuale contesto di mercato “la grande novità è il ritorno dei tassi di interesse a livello positivo e l’inflazione, qualcosa che erano anni che non vedevamo”. A spiegarlo è Saverio Perissinottoamministratore delegato di Eurizon e vice presidente di Assogestioni in occasione del Salone del Risparmio al MiCo a Milano. La società del gruppo Intesa Sanpaolo ha infatti organizzato la conferenza dal titolo ‘Tensioni geopolitiche, inflazione, politiche monetarie: quali strategie d’investimento per il futuro’. “In questo contesto Eurizon guarda con molta attenzione a tutto il comparto del reddito fisso, la parte obbligazionaria con varie soluzioni di investimento”, spiega Perissinotto. “Sulla parte azionaria non dobbiamo dimenticarci che i mercati non sono tanto lontani dai massimi, per cui pensiamo che avere delle strategie di accumulo graduale del rischio e di decumulo graduale del rischio siano in questo momento – sulla parte azionaria – la migliore opzione da perseguire”, osserva inoltre.

Perissinotto in Assogestioni ha anche il ruolo di Presidente del Comitato per l’educazione finanziaria e al Salone è intervenuto alla conferenza di chiusura della manifestazione, dal titolo ‘Il risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli’, incentrata sul tema dell’educazione finanziaria. La presentazione del Censis sullo stato dell’arte dell’educazione finanziaria rende un’immagine di un Paese, spiega Perissinotto, “con un livello di ‘maleducazione’ piuttosto elevato. L’Italia è un paese con un grandissimo stock di risparmio, che molto spesso non è ben allocato”. Occorre dunque “avere un maggior livello di educazione finanziaria, una maggiore consapevolezza delle scelte di investimento e anche avere maggiore familiarità con i concetti di base come gli interessi composti, l’effetto dell’inflazione, il rischio rendimento sia qualcosa di estremamente importante”. Eurizon “all’interno del mondo Assogestioni dà il suo contributo come partner industriale per cercare di portare a casa un progetto che ci permetta di avere maggiore consapevolezza e maggiore conoscenza con queste tematiche”, aggiunge Perissinotto.

Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia