Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il mondo nuovo del commercio post-Covid: così cambieranno i consumi

Immagine di copertina
credit: Ajeng Dinar Ulfiana / REUTERS

L’aumento dei costi di trasporto delle materie prime sta spingendo aziende come Ikea a riportare in Europa produzioni che erano state delocalizzate in Asia. Ecco come la pandemia sta cambiando il commercio mondiale

Per provare a spiegare ai miei studenti come cambia il mondo dei trasporti dopo il Covid ho dovuto costruire un modello. Immaginate due sorelle italiane – chiamiamole Paola e Chiara – che si svegliano la mattina a casa della madre e che, dopo una biciclettata in centro, vanno a pranzo dalla nonna. La madre di Paola e Chiara è un architetto benestante, il padre un operaio in cassa integrazione. Entrambe le sorelle hanno una bici della Bianchi. E sia la madre sia la nonna hanno una cucina dell’Ikea, persino lo stesso modello.

Ebbene, però, gli stessi prodotti, addirittura gli stessi modelli, prima e dopo la pandemia hanno cambiato luogo di produzione, e tra Paesi lontanissimi tra loro. La bicicletta Bianchi di Paola – comprata prima del Covid – viene dall’Asia. Quella di Chiara – post-pandemia – dall’Italia. La cucina della madre – acquistata prima dell’emergenza virus – è fatta in Cina, quella della nonna – del 2021 – in Turchia (anche se persino maniglie e rifiniture sono uguali). Gli esempi che ho scelto non sono casuali: sia Bianchi che Ikea, come mille altre aziende, hanno già annunciato un cambio di politica produttiva: nella lingua degli anglicismi si dice “reshoring” e “nearshoring”, ossia tornare a produrre in casa (come per le biciclette) o almeno vicino (come per i mobili). Sono piccoli segnali premonitori di un grande terremoto: la pandemia ha ucciso l’equilibrio della globalizzazione, che durava da un quarto di secolo, e ne sta costruendo uno nuovo…..

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Ti potrebbe interessare
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro