Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

L’economista Jacques Attali: “Ora l’economia deve avere il solo obiettivo di difendere la vita”

Immagine di copertina
L'economista Jacques Attali. Credit Image: Julien Mattia/Le Pictorium Agency via ZUMA Press

L’economista Jacques Attali: “Ora l’economia deve avere il solo obiettivo di difendere la vita”

“Solo evitando di mettere in contrapposizione vita ed economia, ma mettendole una a fianco all’altra, eviteremo la peggiore recessione di tutti i tempi e faremo uscire il mondo dall’incubo in cui sta sprofondando”. L’economista francese Jacques Attali, già consigliere speciale di Mitterrand e Sarkozy, ha parlato in un’intervista a Fanpage della “via d’uscita” rispetto alla crisi economica che sta colpendo il mondo a causa della pandemia di Coronavirus.

“Questa non è una crisi economica, né una crisi finanziaria”, sottolinea l’economista. “Questa è una crisi sanitaria in cui l’umanità ha deciso consapevolmente di fermare l’economia. L’umanità – democraticamente o meno – ha deciso consapevolmente di fermare l’economia. Riapriremo, prima o poi, o perché avremo trovato il vaccino o perché decideremo che l’economia è più importante della vita delle persone”. Attali si dice convinto che non basteranno Eurobond o Mes per uscire dalla crisi. “Quella è tutta roba che serve a procrastinare. È economia della procrastinazione”, dice.

La soluzione giusta, piuttosto, è “l’economia della vita“, quella che “riunisce tutti i settori che, in un modo o nell’altro, vicini o lontani, si danno per la missione la difesa della vita”. “È l’economia che riunisce tutte le attività che consentono alle persone di vivere sia durante la pandemia che di uscire dalle crisi – economica, finanziaria, sociale ed ecologica – che alimenta”, spiega l’economista a Fanpage. “Parlo della salute, prevenzione, igiene, gestione dei rifiuti, distribuzione dell’acqua, sport, cibo, agricoltura, protezione del territorio, distribuzione, commercio, istruzione, ricerca, innovazione, energia pulita, digitale, alloggio, trasporto merci, trasporto pubblico, infrastruttura urbana, informazione, cultura, funzionamento della democrazia, sicurezza, assicurazione, risparmio e credito. Settori tutti collegati tra loro”. E aggiunge: “Oggi, questi settori rappresentano, a seconda del paese, tra il 40 e il 70 per cento del Pil; e tra il 40 per cento e il 70 per cento dell’occupazione. Questi sono i rapporti che devono essere cambiati: devono essere aumentati all’80 per cento”.

CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI

Leggi anche: 1. Coronavirus, boom di casi a Singapore: oltre 1400 in un solo giorno /2. Parigi, tracce di Coronavirus trovate nell’acqua della Senna: stop al lavaggio delle strade

3. Il Coronavirus colpisce più bimbi del previsto: “Per uno in terapia intensiva, infetti altri 2.381” /4. Il laboratorio di Wuhan al centro delle indagini Usa sull’origine della pandemia rompe il silenzio: “Non è uscito da qui”

 TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia