Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Istat: 5,6 milioni di persone sono in povertà assoluta. Dato triplicato dal 2005

Immagine di copertina

Dal 2005 al 2021, il numero di persone che si trovano in uno stato di povertà assoluta è quasi triplicato: da 1,9 a 5,6 milioni, il 9,4 per cento del totale. Inoltre, le famiglie povere sono raddoppiate: se prima 800mila nuclei familiari erano in povertà assoluta, oggi lo sono 1,96 milioni. Sul totale rappresentano il 7,5 per cento. Questi i dati contenuti nel rapporto annuale dell’Istat.

Aumentano anche i minori e i giovani in povertà assoluta. Se nel 2005 la percentuale tra i minori si fermava al 3,9, nel 2021 si registra un numero tre volte più alto: 14,2 per cento. La stessa cosa accade tra i giovani dai 18 ai 34 anni: nel 2005 l’incidenza di povertà assoluta era del 3,1 per cento. Nel 2021 raggiunge l’11,1 per cento. Gli anziani che rientrano in questa categoria sono 734mila. Un’incidenza più bassa che arriva al 5,3 per cento.

Secondo il report dell’Istat, i dati peggiori si registrano al Sud dove si evidenza un netto aumento della povertà assoluta “tra il 2011 e il 2013, quando si è passati dal 6,1 al 10,6%”. Al Nord, invece, questa crescita può essere osservata nel 2020: “L’incidenza tra gli individui è aumentata di 2,5 punti percentuali rispetto al 2019, raggiungendo il 9,3% (quattro volte il valore del 2005)”. E se nel 2021 la parte settentrionale del Paese riesce a mostrare segnali di miglioramenti, nel Mezzogiorno si tocca il dato più alto in termini di povertà assoluta: 12, 1 per cento.

Tra le famiglie c’è stata una forte crescita di povertà: tra le coppie con figli, tra i monogenitori, tra quelle composte da due o più nuclei o con membri aggregati. Le famiglie che registrano un maggiore aumento di povertà assoluta sono quelle con tre o più figli minori. Tra queste è povera una famiglia su cinque.

Per quanto riguarda le famiglie con stranieri, il dato è disponibile soltanto dal 2014 e segnala livelli di povertà assoluta quasi cinque volte più alti di quelli delle famiglie composte da soli italiani. Dal 2016 oscillano intorno al 25%.

Ad aumentare sono anche i lavoratori precari: 5 milioni sono “non standard”, quindi a tempo determinato, collaboratori o in part-time (e non per scelta). Costituiscono il 21,7 per cento del totale. Sono 4 milioni, poi, i dipendenti del settore privato che guadagnano 8,4 euro all’ora o 12mila euro l’anno. Mentre 1,3 milioni i dipendenti che guadagnano meno di queste cifre.

Secondo l’Istat, il reddito di cittadinanza e le altre misure di sostegno economico disposte nel 2020, “hanno evitato a un milione di individui (circa 500 mila famiglie) di trovarsi in condizione di povertà assoluta”.

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Ti potrebbe interessare
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia
Economia / Dove va la mobilità sostenibile
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”