Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Futuroma, Confagricoltura Roma: “Ripartire dall’agrifood, con un piano strategico”

Immagine di copertina

Il Presidente Vincenzino Rota: "Alimenti, ristorazione e turismo sono concatenati. Il settore del food non è solo strategico, è la ricchezza della Capitale"

“Valuto positivamente l’obiettivo di un piano strategico per l’agroalimentare, per la cui definizione Roma Capitale ha espresso impegno propositivo e volontà di coinvolgere tutti gli enti interessati e gli attori della filiera”. Così si è espresso il presidente di Confagricoltura Roma, Vincenzino Rota, in relazione al virtual town meeting “Agrifood Futuroma 2020-2030”, realizzato da Roma Capitale in una visione di programmazione a lungo raggio.

“Alimenti, ristorazione e turismo sono concatenati – ha evidenziato il rappresentante di Confagricoltura -. Il settore del food non è solo strategico, è la ricchezza di Roma. Sono assolutamente convinto che effettuare un intervento determinante sull’agrifood romano sia un investimento sulla metropoli e sull’intera regione”.

Altro obiettivo strategico, rimarcato da Confagricoltura è quello di avvicinare i consumatori romani ai prodotti dell’agro romano. Dal punto di vista del consumo la metropoli è una grande opportunità. Vanno esaltate le radici, le tradizioni, invitando i cittadini a consumare made in Rome.

“L’agricoltura, che sa coniugare innovazione e tradizione, che nel lockdown non si è mai fermata, è trainante, ancor più – ha concluso il presidente Rota – in questa delicata fase di ripresa dell’economia romana. Bisogna intervenire sui fattori chiave per lo sviluppo e per la competitività: semplificazione, infrastrutture, digitalizzazione, innovazioni tecnologiche, valorizzazione della ricerca e della formazione”.

Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia