Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Sabato 23 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Futures Micro E-mini NASDAQ 100: cosa sono?

Immagine di copertina

Futures Micro E-mini NASDAQ 100: guida completa

Fin dalla loro comparsa nella Borsa merci, i contratti futures sugli indici azionari sono stati ampliamente apprezzati dai trader poiché non richiedevano la consegna fisica alla scadenza. Per questa ragione, sono state create diverse categorie di contratti futures sugli indici azionari al fine di rendere il prodotto accessibile a tutte le tipologie di trader.

Per quanto riguarda i mercati dei futures sull’indice Nasdaq 100, esistono contratti: standard, e-mini e micro e-mini. I futures nasdaq 100 Micro E-mini, su cui ci concentreremo in questo approfondimento, sono pensati appositamente per gli investitori con poco budget a disposizione, dato che il loro requisito di margine non raggiunge nemmeno i mille dollari.

Cosa sono i futures Micro E-mini?

Il CME Group ha lanciato i contratti futures Micro E-mini per quattro dei maggiori indici azionari statunitensi il 6 Maggio del 2019. Questi futures consentono agli investitori di ottenere un’esposizione alle fluttuazioni dei prezzi degli indici S&P 500, Russell 2000, Dow Jones 30 e Nasdaq100, ad un costo molto più basso rispetto ai futures E-Mini già esistenti.

I futures Micro E-mini rappresentano un modo molto efficace per coprire il proprio portafoglio generale. Basti pensare che, a seconda del broker che si utilizza, è possibile andare LONG o SHORT in mercati come il Nasdaq100 con meno di cinquecento dollari di margine intraday per contratto.

Fin dall’inizio, i Micro E-mini si sono dimostrati estremamente popolari tra gli investitori nonostante il loro volume sia circa il 25% del volume dei più affermati contratti E-mini. Potete trovare questa tipologia di contratto future sui broker online regolamentati con focus sui contratti derivati, su cui generalmente troverete anche opzioni, CFD ed altre tipologie di futures.

Cosa sono i futures Micro E-mini NASDAQ 100?

I futures Micro E-mini Nasdaq 100 si fondano sull’indice Nasdaq 100, che raggruppa le cento aziende non finanziarie, sia statunitensi che estere, con la più alta capitalizzazione di mercato nel circuito del Nasdaq. Tale contratto, di grandezza inferiore all’E-mini Nasdaq 100, permette agli investitori di assumere posizioni LONG o SHORT sfruttando i movimenti dell’indice Nasdaq 100. Permette inoltre l’hedging e la gestione del rischio nei confronti dei movimenti volatili delle aziende non finanziarie e del settore tecnologico.

Grazie ad un multiplo di 2,00 dollari per punto dell’indice Nasdaq 100, i futures Micro E-mini Nasdaq 100 forniscono ai trader individuali una vasta serie di opportunità d’investimento, grazie ad un requisito di margine minore rispetto ai più noti contratti E-mini Nasdaq 100.

I futures Micro E-mini Nasdaq 100 si saldano in contanti, con scadenza trimestrale nei mesi di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Le ore di trading di questo contratto future permettono agli investitori di essere esposti praticamente 24 ore al giorno per 6 giorni alla settimana ai cambiamenti dell’indice Nasdaq 100.

Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante
Economia / A New York la 6a edizione del “Business Care International Award”
Economia / Arriva l’Alcol lock: cos’è e come funziona
Economia / Nuovo codice della strada, ecco cosa cambia: multe triplicate e stretta sui monopattini
Economia / Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi
Economia / Webuild cresce in Australia: ordini acquisiti a 7,3 miliardi di euro
Economia / Caro voli, l’ad di Ryanair O’Leary attacca il decreto: “È spazzatura, non lo rispetteremo”