Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Per il Fondo Monetario Internazionale la guerra in Ucraina sarà un terremoto per l’economia globale

Immagine di copertina

Il Fondo monetario internazionale ha ridotto drasticamente le previsioni di crescita per l’economia globale nei prossimi due anni, principalmente a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, comparando gli effetti a catena del conflitto simili a quelli di un “terremoto”.

Nel suo ultimo report, l’organizzazione ha spiegato che a causa dell’aumento del prezzo dell’energia e di altri beni essenziali, unito ai problemi delle catene di approvvigionamento e alle aspettative di un’inflazione persistente, “gli effetti economici della guerra si stanno espandendo in lungo e in largo” e saranno percepiti da quasi tutta la popolazione globale.

Il rapporto del Fmi presuppone che la guerra resti confinata all’Ucraina, che le sanzioni alla Russia non coinvolgano il suo enorme settore dell’energia e che gli effetti della pandemia continuino a svanire. Anche la Banca mondiale ha rivisitato le sue previsioni per la crescita globale questa settimana, stimando un’espansione del 3,2% nel 2022.

Per il Fmi l’economia globale assisterà invece a un’espansione del 3,6% sia nel 2022 che nel 2023 – una frenata brusca rispetto alle stime di crescita del 6,1% del 2021. Com’era prevedibile, il conflitto colpirà principalmente l’Ucraina, per cui il Fondo prevede una contrazione del 35% quest’anno, mentre gli sforzi dell’Occidente per punire la Russia sono destinati a incidere sull’8,5% del suo Pil.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Economia / Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Economia / Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Lavoro / Costruzioni a secco di Grandi Build: il futuro dell’edilizia in acciaio arriva a Vicenza
Lavoro / Gestire i dipendenti con un’app: ecco come funziona Geobadge
Economia / Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi italiane negli Emirati Arabi Uniti: i nuovi accordi
Economia / Rete elettrica, la transizione si fa all’università
Lavoro / Formazione e-learning: lo strumento per valorizzare la tua professionalità
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?