Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Flavio Briatore vende il Twiga: “Vicino l’accordo con Leonardo Maria Del Vecchio”

Immagine di copertina
Leonardo Maria Del Vecchio e Flavio Briatore. Credit: AGF

Flavio Briatore è sul punto di vendere i locali della catena Twiga. Lo rivela Il Giornale, secondo cui l’imprenditore è “a un passo dall’accordo” con Leonardo Maria Del Vecchio, uno dei sei figli di Leonardo Del Vecchio, patron di Essilor Luxottica scomparso nell’estate 2022 a 87 anni.

Leonardo Maria Del Vecchio, 29 anni, è chief strategic office di EssiLux ma nell’ultimo anno ha aperto cinque ristoranti di alta cucina: tre nel quartiere Brera a Milano (Vesta, Casa Fiori Chiari, e Trattoria del Ciumbia), uno a Marina di Pietrasanta (Franco Mare) e uno a Paraggi, vicino Portofino (Le Carillon).

Sono cinque anche i locali che Briatore ha avviato sotto il marchio Twiga: il più famoso è quello – con annesso stabilimento balneare – a Marina di Pietrasanta (dunque vicino al Franco Mare), poi ce ne sono due a Montecarlo, uno a Londra e uno a Ventimiglia.

“Io ormai sono assorbito dalla Formula Uno, per questo ho messo il gruppo sul mercato”, spiega Flavio Briatore a Il Giornale.

Chi invece non avrebbe invece nessuna intenzione di vendere è il suo socio Dimitri Kunz D’Asburgo, compagno di Daniela Santanchè, che detiene il 33% del Twiga di Marina di Pietrasanta.

Leonardo Maria Del Vecchio, dal canto suo, può contare su una grande disponibilità di liquidità nonostante non sia ancora stato trovato – fra lui e gli altri sette eredi – l’accordo sull’eredità del padre, che potrebbe fruttare qualcosa come 4 miliardi di euro ciascuno.

LEGGI ANCHE: Affari di famiglia: la seconda generazione del capitalismo italiano

Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia