Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

La filiera delle costruzioni scrive al Governo: “Siamo pronti a ripartire in sicurezza”

Immagine di copertina
Operai al lavoro con la mascherina nel cantiere della metropolitana M4 dove sono ripresi i lavori dopo lo stop imposto dall'emergenza.Milano, 21 aprile 2020, ANSA / PAOLO SALMOIRAGO

#ripartiredalledilizia è fondamentale non solo per tutelare un settore che dà lavoro a oltre due milioni di persone, ma anche per evitare di perdere 9 punti di PIL

La filiera delle costruzioni scrive una lettera aperta a Governo e Parlamento per lanciare un messaggio sintetizzato dall’hashtag #ripartiredalledilizia.

L’iniziativa è stata intrapresa da Angaisa, Federcomated, Federcostruzioni, Federmobili, Fme, Assoposa, Assodimi Assonolo e Harley Dikkinson per sostenere una posizione chiara: “La filiera delle costruzioni può e vuole dare il suo contributo. Noi siamo pronti”.

“Siamo pronti e determinati a ripartire subito ed in sicurezza, lo dichiarano con un’unica voce tutte le Associazioni nazionali che rappresentano il mondo delle costruzioni, oltre 600.000 aziende e 2.000.000 occupati, il 22% del PIL nazionale”.

Secondo gli estensori, i cantieri “possono lavorare in sicurezza grazie al protocollo sottoscritto dalle parti sociali nazionali lo scorso 24 marzo, declinate in norme comportamentali dall’Organismo nazionale bilaterale  che si occupa specificamente ed esclusivamente della sicurezza e della salute del lavoro in edilizia”.

Se riparte tutta la filiera delle costruzioni “ci sarà una spinta sensibile alla ripartenza dell’intera economia italiana che sta rischiando, proprio a causa del fermo delle attività dovuto al Covid-19, di perdere 9 punti di PIL”.

“C’è molto da fare nel nostro Paese, anche e soprattutto in questo momento: riparare e manutenere le strade  che oggi sono più vuote, riqualificare e mettere in sicurezza le scuole che oggi sono chiuse, riqualificare sul  piano energetico e strutturale il parco immobiliare e le periferie delle nostre città, intervenire e recuperare il dissesto idrogeologico dei territori”.

“Riapriamo i cantieri, mettendo al centro la salute e la sicurezza dei cittadini e degli addetti al settore, e  cominciamo a lavorare per aiutare il Paese che non può permettersi una emergenza economica dopo quella sanitaria”, sostengono i rappresentanti del settore.

Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante
Economia / A New York la 6a edizione del “Business Care International Award”
Economia / Arriva l’Alcol lock: cos’è e come funziona
Economia / Nuovo codice della strada, ecco cosa cambia: multe triplicate e stretta sui monopattini
Economia / Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi
Economia / Webuild cresce in Australia: ordini acquisiti a 7,3 miliardi di euro
Economia / Caro voli, l’ad di Ryanair O’Leary attacca il decreto: “È spazzatura, non lo rispetteremo”