Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Extra profitti Eni: la tassa triplica e raggiunge 1,4 miliardi, ma le aziende protestano

Immagine di copertina

È arrivato il verdetto dell’Agenzia delle Entrate per Eni: dovrà pagare entro novembre 1,4 miliardi di euro di tasse invece dei 550 milioni già versati. E’ stato un processo lungo, non privo delle reticenze del gigante energetico nazionale, nonostante gli utili realizzati l’anno scorso ammontino a 4,7 miliardi, e intorno ai 7 miliardi nel primo semestre 2022. Subito dopo la notizia si è manifestata l’insofferenza dei mercati, dove i titoli Eni sono calati del 4%. A marzo, quando il decreto Decreto Energia del governo Draghi è stato firmato, ancora nessuno si preoccupava a Piazza Affari, sottovalutando la portata della norma.

Poi a metà luglio l’Agenzia delle Entrate ha precisato che anche le attività svolte all’estero sono incluse nel calcolo per la tassa sugli extra profitti definita dal decreto. Inoltre il governo, constatando che diverse aziende alla scadenza di giugno ancora non avevano pagato la tassa, ha fatto un stretta prevedendo una penale del 60% per i ritardatari. Eni ha quindi proceduto al pagamento accettando il salasso.

Per quanto lauto sembri il guadagno per il governo, si tratta di una tassa una tantum. Inoltre, nonostante il nome, la tassa non viene imposta sui profitti ma sull’aumento di fatturato nel 2021 rispetto al 2020. La somma confluirà nei fondi (stimati a 3,6 miliardi) destinati a finanziare le misure previste dal governo per rispondere al caro energia, dalle accise sul carburante ai diversi bonus sociali. Ma resta da vedere se le altre aziende tenute a pagare la tassa saranno mansuete quanto Eni. Già Acea ha fatto sapere che intende impugnare la norma, per la quale ha pagato 28,5 milioni di euro, definendola illeggittima anche dal punto di vista costitutuzionale, secondo Agi.

Ti potrebbe interessare
Economia / John Elkann incontra Trump: Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Economia / Sostenibilità: Intesa Sanpaolo confermata nel Corporate Knights Global 100 Index
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Ti potrebbe interessare
Economia / John Elkann incontra Trump: Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Economia / Sostenibilità: Intesa Sanpaolo confermata nel Corporate Knights Global 100 Index
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025