Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Istat, la disoccupazione giovanile è ai minimi dal 2011

Immagine di copertina

La disoccupazione giovanile è ai minimi dal 2011. A rilevarlo è l’Istat che ha condotto l’indagine sull’occupazione nella fascia di età 15-24 anni. A marzo 2019 il tasso di disoccupazione è sceso al 30,2 per cento. Rispetto a marzo 2018 la disoccupazione si è ridotta di 2,5 punti percentuali.

Il tasso di occupazione in questa fascia di età è del 18,6% con una crescita di 0,9 punti su febbraio e di 1,1 punti su marzo 2018.

Se prendiamo in considerazione il numero totale degli occupati totali, nel mese di marzo 2019 abbiamo avuto un aumento di 60mila unità, corrispondenti a un più 0,3 per cento. Da marzo 2018 a marzo 2019 gli occupati sono cresciuti di 114mila unità. Nel complesso, spiega l’Istat, sono 23.291.000 gli occupati italiani.

Il tasso di occupazione è cresciuto in particolare tra i minori di 34 anni, con un aumento di 69mila unità

Nonostante i progressi registrati dall’Istat, il tasso di disoccupazione registrato in Italia a marzo 2019 rimane comunque uno dei più alti in Europa. Dietro l’Italia ci sono sono Grecia e Spagna. I dati sono stati diffusi da Eurostat.

Anche per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, l’Italia, con il suo 30,2 per cento si trova davanti solo a Grecia e Spagna.

Salute, disoccupazione e immigrazione: l’Italia è la nazione con la percezione più distorta della realtà
Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Economia / FS: in crescita il business internazionale, passeggeri e merci
Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Economia / FS: in crescita il business internazionale, passeggeri e merci
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%