Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Dalla BEI e Banca Ifis e 300 milioni di euro per sostenere gli investimenti innovativi delle PMI e Mid cap

Immagine di copertina

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banca Ifis hanno siglato un accordo finalizzato a mettere a disposizione 300 milioni di euro di nuova finanza per sostenere gli investimenti innovativi 4.0 delle PMI e Mid cap.

L’intesa prevede un finanziamento della BEI del valore nominale di 150 milioni di euro a favore di Banca Ifis, destinato principalmente a finanziamenti leasing volti a promuovere iniziative innovative nell’ambito del “Piano Nazionale Transizione 4.0”. In base all’accordo sottoscritto, Banca Ifis garantirà l’erogazione di un ulteriore plafond del medesimo importo, mettendo a disposizione delle imprese300 milioni di euro complessivi.

Si tratta del quinto accordo tra Banca Ifis e BEI e della prima operazione in assoluto realizzata dalla Banca dell’Unione europea con un istituto bancario italiano per sostenere integralmente la transizione innovativa delle piccole e medie imprese. Con questa operazione, BEI e Banca Ifis raggiungono così la cifra di 700 milioni di euro di investimenti totali attivati negli ultimi 4 anni.

Le piccole e medie imprese giocano un ruolo fondamentale nell’economia. Oltre a creare posti di lavoro, sono le imprese che tendono a investire maggiormente in ricerca e sviluppo e a adottare tecnologie emergenti,” dichiara Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti. “Grazie alla consolidata esperienza con Banca Ifis, rafforzata ulteriormente con questa operazione, puntiamo a facilitare l’accesso al credito per le PMI con l’obiettivo di promuovere innovazione e stimolare la competitività del Paese.”

Siamo felici di proseguire la nostra collaborazione con la Banca europea per gli investimenti costituendo un nuovo plafond interamente dedicato al sostegno della transizione innovativa delle piccole e medie imprese italiane. Il fatto che una istituzione prestigiosa e autorevole come BEI ci abbia scelto come partner per dar vita al primo progetto di questo tipo rappresenta un importante riconoscimento alla nostra capacità di intercettare e soddisfare le esigenze delle aziende che hanno necessità di accelerare il percorso di innovazione per rimanere competitive sui mercati internazionali”, dichiara Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.

Nel dettaglio, BEI concederà a Banca Ifis un plafond di 150 milioni di euro della durata di 18 mesi mediante la sottoscrizione di due contratti da 75 milioni di euro ciascuno. Parallelamente, Banca Ifis metterà a disposizione del mercato italiano una somma dello stesso importo destinata alla medesima tipologia di investimenti. Alla nuova linea di credito, con tassi di interesse più vantaggiosi, potranno avere accesso sia le PMI (imprese fino a un massimo di 249 dipendenti a livello consolidato) che le Mid cap (imprese fino a un massimo di 2,999 dipendenti a livello consolidato), che necessitano di finanziare gli investimenti nell’innovazione o l’acquisto di beni innovativi previsti nel “Piano Nazionale Transizione 4.0” del Governo, anche nell’ambito di operazioni di leasing finanziario con durata minima di 24 mesi.

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Ti potrebbe interessare
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025
Economia / Contrasto a povertà e disuguaglianze: gli interventi di Intesa Sanpaolo nel 2024
Economia / Venier (Snam): “Il net zero o è di tutti o non è di nessuno. Le infrastrutture restano strategiche”