Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Crisi aziendali, Carmelo Barbagallo (Uil): “Le aziende private hanno lasciato il deserto produttivo”

Alla manifestazione organizzata dai sindacati sulle crisi aziendali è intervenuto anche il Segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo che ha ribadito a TPI la necessità di far ripartire l'economia

 

 

Crisi aziendali, Barbagallo(Uil): “Aziende private lasciano deserto produttivo”

“Il Paese ha un problema di mancanza di produttività e capacità imprenditoriale, e non riesce a controllare le multinazionali e le aziende private che ci lasciano il deserto produttivo. Bisogna reinventarsi degli strumenti”. Alla manifestazione organizzata dai sindacati sulle crisi aziendali si rivolge così al governo il Segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo.

Nella mattina di oggi, martedì 10 dicembre, i sindacati hanno manifestato a Roma, in piazza Santi Apostoli, per riportare al centro del dibattito politico il lavoro e per chiedere una soluzione alla tormentata vicenda dell’Ex Ilva. Una soluzione che non può essere certamente il piano industriale presentato la scorsa settimana da Mittal, che prevede tra le altre cose 4.700 esuberi.

“Dobbiamo far ripartire l’economia per evitare che si sbricioli il Paese, per evitare che i pensionati non diventino gli ammortizzatori sociali. Lo Stato deve fare la propria parte”.

Le crisi aziendali sul tavolo del governo sono 160: “Sono talmente tante che non si riesce nemmeno a raccontarle tutte”, prosegue Barbagallo. “Dobbiamo salvaguardare i posti di lavori e servono gli ammortizzatori sociali finché sarà necessario”.

“La crisi imprenditoriale e industriale è latente, noi non possiamo permetterci di lasciare da soli questi lavoratori e le loro famiglie”.

Leggi anche:
Ex Ilva, Landini: “Mittal deve rispettare l’accordo, l’ingresso dello Stato può essere il segnale che l’Italia vuole continuare a produrre acciaio”
Ex Ilva, Landini a TPI: “Lo Stato entri come azionista, l’Italia non può perdere l’acciaio”
L’acciaio vale il 2,5% del Pil italiano: se chiude l’Ilva è un duro colpo per l’economia nazionale
Ti potrebbe interessare
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Ti potrebbe interessare
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce
Economia / Lo sport italiano supera il tetto dei 102 miliardi di euro di ricavi