Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Coronavirus: Snam lancia “Diamo forma al futuro”, una raccolta fondi per la solidarietà

Immagine di copertina

A partire dall'amministratore delegato Marco Alverà, le autoriduzioni della remunerazione sosterranno iniziative di beneficienza scelte dai lavori stessi. Già donati 20 milioni di euro per l'acquisto di ventilatori e mascherine

Snam, insieme a Fondazione Snam e su impulso delle sue persone, ha avviato una raccolta fondi su base volontaria tra i dipendenti per iniziative di solidarietà nei confronti di enti del terzo settore o altri soggetti impegnati a sostenere le fasce più deboli della popolazione, duramente colpite dall’emergenza Covid-19.

L’iniziativa è denominata “Diamo forma al futuro”, come uno dei quattro valori di Snam. Il progetto prevede che i dirigenti di Snam, a partire dall’Amministratore Delegato Marco Alverà e dal top management, possano ridurre la propria remunerazione, nel periodo maggio-dicembre 2020, per consentire all’azienda di attivare iniziative di beneficenza.

I dirigenti, inoltre, potranno donare giorni di ferie ai colleghi nonché il corrispettivo economico di giorni di ferie ad associazioni del terzo settore.

Sempre su base volontaria, tutti i dipendenti di Snam potranno poi contribuire all’iniziativa con una donazione oppure attraverso il corrispettivo di una o più ore del proprio lavoro attraverso il proprio cedolino paga.

I fondi raccolti tramite la campagna “Diamo forma al futuro” saranno raddoppiati dall’azienda e destinati ad associazioni suggerite dai dipendenti.

La raccolta fondi si aggiunge alle azioni avviate da Snam e Fondazione Snam a supporto del sistema sanitario e del settore non-profit nell’emergenza Covid-19.

La società ha destinato un importo di 20 milioni di euro all’acquisto di materiale per le strutture sanitarie (ventilatori polmonari e mascherine), al supporto fino a oggi di oltre 40 enti impegnati a difesa delle categorie più fragili (persone malate, anziani, minori, persone senza fissa dimora, donne vittime di violenza) e a iniziative per la ripartenza.

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi