Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bonus 200 euro per le partite Iva: chi può richiederlo e come fare domanda

Immagine di copertina

Bonus 200 euro per le partite Iva: chi può richiederlo e come fare domanda

È arrivato il decreto che permetterà a 3 milioni di partite Iva di poter accedere al bonus 200 euro: ecco chi può richiederlo e come fare la domanda.

Il bonus è riservato ai lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza che, nel 2021 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.

Riceveranno il beneficio tutti coloro che hanno effettuato l’iscrizione alle gestioni entro la data di entrata in vigore del Decreto Aiuti, che era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 maggio.

Altro requisito necessario è quello di aver avviato, sempre prima del 17 maggio, la partita Iva con i lavoratori che devono aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, “per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020”.

Per ottenere il bonus, che non è cumulabile con quello corrisposto a dipendenti e pensionati, è necessario presentare domanda al proprio ente di previdenza rispettando i termini, le modalità e lo schema predisposto da ciascun ente.

Nel decreto, firmato dal ministro Orlando, si precisa che “l’indennità è corrisposta sulla base dei dati dichiarati dal richiedente e disponibili all’ente erogatore al momento del pagamento ed è soggetta a successiva verifica, anche attraverso le informazioni fornite in forma disaggregata per ogni singola tipologia di redditi dall’amministrazione finanziaria e ogni altra amministrazione pubblica che detenga informazioni utili”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Ti potrebbe interessare
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”
Economia / La Camera di Commercio di Roma presenta ADRIANO: il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana
Economia / L’Istat: “L’abolizione del Reddito cittadinanza ha fatto aumentare le disuguaglianze”