Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bollette di 28 giorni, ricorso respinto: ora le compagnie telefoniche dovranno restituire i soldi

Immagine di copertina
da Pixabay

Bollette 28 giorni, ricorso respinto: le compagnie telefoniche dovranno restituire i soldi

BOLLETTE 28 GIORNI – Nuovo capitolo della vicenda delle bollette di 28 giorni delle compagnie telefoniche. Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dalle aziende Vodafone, Wind-3 e Fastweb contro le decisioni del Tar relative alle bollette di quattro settimane, quindi inferiori ai 30 o 31 giorni del mese (qui la sentenza che riguarda Vodafone). La decisione è stata presa il 4 luglio in camera di consiglio, ha respinto l’appello principale e quello in via incidentale, ed è stata depositata oggi.

L’appello principale era delle compagnie telefoniche e riguardava le compensazioni dei giorni ‘erosi’ mentre quello incidentale era stato proposto contro la decisione del Tar di dimezzare le multe decise dall’Agcom, l’Autorità Garante nelle Comunicazioni. Le multe iniziali, che ammontavano a un milione e 60mila euro, rimangono quindi ridotte a 580mila euro.

Nelle sentenze di oggi non figura ancora Tim, che aveva presentato ricorso successivamente e sulla quale non c’è quindi un pronunciamento, anche se nelle diverse sentenze di oggi relative agli altri operatori, appare univoca la decisione di confermare la sentenza originale del Tar.

Bollette 28 giorni, la restituzione dei soldi da parte delle compagnie

Le compagnie telefoniche che hanno applicato i rimborsi a 28 giorni per effetto della decisione del Consiglio di Stato che ha respinto il loro appello dovranno ora restituire i ‘giorni illegittimamente erosi’ dal giugno 2017, quando cambiarono le contabilità dei mesi.

> Le notizie di economia di TPI

La sentenza del Tribunale amministrativo regionale che oggi viene confermata prevedeva inizialmente la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 2018, ma il ricorso delle compagnie aveva bloccato la procedura. Il meccanismo sarà quello della compensazione con le fatturazioni future.

Ti potrebbe interessare
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Ti potrebbe interessare
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”