Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Una sera torno a casa e c’era Agnelli a tavola. Così mi incazzai con mio padre Eugenio”: parlano le figlie di Scalfari

Immagine di copertina
Crredit: “Scalfari - A sentimental journey”

Il colloquio tra il direttore Giulio Gambino ed Enrica e Donata Scalfari, che hanno dedicato al padre Eugenio il docufilm “Scalfari - A sentimental journey”

“Una volta, quando Repubblica ancora non era nata, torno a casa ed era in corso una cena con varie persone, e tra gli invitati c’era anche Agnelli”. A raccontarlo è Enrica Scalfari, in un’intervista insieme alla sorella Donata, pubblicata sul nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale – TPI, in edicola da venerdì 22 ottobre. Le due donne hanno dedicato al padre, il noto giornalista Eugenio Scalfari, tra i fondatori de L’Espresso e di Repubblica, il docufilm “Scalfari – A sentimental journey”, realizzato insieme ad Anna Migotto, con la regia di Michele Mally.

Enrica Scalfari prosegue il racconto dell’aneddoto: “Mi sono detta: ‘Come è possibile?’. Lì mi sono proprio incazzata. Ci sono rimasta male e il giorno dopo ho chiesto a papà: ‘Perché inviti Agnelli?’. E lui disse una cosa del tipo: ‘Gli avversari bisogna conoscerli bene per poterli criticare e si possono avere anche rapporti di amicizia’”. Nell’intervista, le due sorelle raccontano la vita in casa Scalfari durante i primi anni de L’Espresso e di Repubblica, le loro esperienze giovanili alle manifestazioni e le difficoltà nel rapporto tra i genitori. Il documentario “Scalfari – A sentimental journey”, prodotto da 3D Produzioni e Rai Documentari, presentato alla Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre, andrà in onda su Rai3 alle 17:45 sabato 23 ottobre…

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli