Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Consigli per il weekend: i libri da leggere questa settimana

Immagine di copertina

Il più letto – SCATOLE NERE di Matteo Romiti
PERCHÉ
: Thriller psicologico tra distopia e fantascienza, le scatole sono il riflesso di angosce e paure. In un futuro inquietante, quattro personaggi si alternano nel racconto che trasporta il lettore dentro un mondo oscuro. Un padre che cerca di riprendersi i figli, una madre straziata dal dolore per la figlia ammalata, un medico che finge di curare i suoi malati. Al centro di tutto una donna che unirà queste vicende trascinando i protagonisti nel buio più profondo.
EDITORE: Mondadori

scatole nere libro romiti

IL PENSIERO BIANCO di Lilian Thuram
PERCHÉ: “Bianco” diventa un modo di pensare. Il razzismo visto da una angolazione diametralmente opposta, non da chi lo subisce ma da chi continua a perpetrarlo. Un’idea culturale secondo cui le discriminazioni iniziano nel momento in cui si trova qualche utilità a definirsi bianco o nero.
EDITORE: Add editore

IL DECAMERONE di Chiole
PERCHÉ: Dal gruppo di scienziati in cerca del tesoro più ambito: il punto G, al macho che si risveglia nei panni di una donna. Il fumetto underground e indipendente italiano viene celebrato attraverso le storie di Chiole: brillanti, provocatorie, sagaci e umoristiche. Un’antologia da collezione.
EDITORE: Feltrinelli comics

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli