Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Apre a Parigi il primo museo di street art che galleggia sulla Senna

Immagine di copertina

Si chiama Fluctuart e ospiterà le opere di arte urbana di Banksy, Keith Haring e tanti altri

Apre a Parigi Fluctuart, il primo museo di street art galleggiante

Apre a Parigi Fluctuart, il primo museo di street art galleggiante, che esporrà al suo interno opere di artisti del calibro di Banksy, Shepard Fairey e Keith Haring, rigorosamente sulla Senna.

Ancorato al porto del quartiere di Gros Caillou e ai piedi del Pont des Invalides, il museo Fluctuart è una struttura di circa mille metri quadri in vetro su tre piani che accoglie spazi espositivi, una libreria e una grande terrazza per eventi, da cui è possibile ammirare il fiume e parti della città, come fossero anch’esse un’opera d’arte.

Fluctuart è il primo centro di arte urbana galleggiante al mondo, un luogo unico, aperto a tutto il pubblico, curioso e appassionato, a disposizione di tutti gli attori della scena urbana: artisti, professionisti e istituzioni. Fluctuart apprezza tutte le tendenze dell’arte urbana, dai pionieri dell’arte di strada agli artisti contemporanei, e mette in evidenza in particolare pratiche emergenti e innovative“, si legge sul sito

Fuori dalla struttura galleggiante, proiettori e installazioni di videomapping mostrano le opere più significative sul muricciolo e sulla banchina all’esterno.

Il museo si può visitare gratuitamente tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte.

Oltre all’esposizione permanente, sarà possibile visitare mostre temporanee di street artist emergenti nel panorama locale e internazionale.

Ti piacerebbe dormire una notte al Louvre con la Gioconda? Adesso si può
Ti potrebbe interessare
Cultura / Georg Ferdinand Duckwitz, il nazista che salvò gli ebrei in Danimarca. Andrea Vitello a TPI: “È la normalità del bene”
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Ti potrebbe interessare
Cultura / Georg Ferdinand Duckwitz, il nazista che salvò gli ebrei in Danimarca. Andrea Vitello a TPI: “È la normalità del bene”
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia