Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Dacia Maraini vince il premio Matilde Serao, giunto alla terza edizione

Immagine di copertina

La scrittrice è stata premiata a Napoli durante l'evento organizzato dal quotidiano Il Mattino

Dacia Maraini vince il premio Matilde Serao

Dacia Maraini ha vinto la terza edizione del premio letterario Matilde Serao. La premiazione è avvenuta nel corso dell’evento organizzato da Il Mattino, nel Palazzo di Poste Italiane a Napoli, mercoledì 6 novembre 2019.

Un evento che ha visto avvicendarsi sul palco della Sala Matilde Serao, scrittori, attori, registri, cantanti e artisti, intervistati dai giornalisti del quotidiano di cui proprio la Serao fu cofondatrice.

Federico Monga, direttore de Il Mattino, ha dichiarato nel corso dell’evento: “Resta l’amaro in bocca pensando che molti dei problemi denunciati da Matilde Serao resistono ancora oggi.  Penso alle difficoltà urbanistiche e sociali, all’infanzia negata, alla dispersione scolastica. Sono problemi ancora sotto gli occhi di tutti”.

Dacia Maraini e il premio Matilde Serao: due autrici attente alla realtà

Il riconoscimento assegnato a Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e drammaturga è “nel segno della coscienza civile e della denuncia”.

“È riuscita a coniugare letteratura, cronaca, denuncia e partecipazione”, ha aggiunto Monga. Ciò che – ha riconosciuto la stessa Maraini – la accomuna con la Serao, è “l’essere molto attente alla realtà”.

“Lei più giornalista, io narratrice ma ci accomuna l’interesse per la realtà e il cercare di creare consapevolezza”. “Se hai una voce pubblica – ha concluso – hai la responsabilità di dire, osservare, partecipare, non puoi fare finta di niente e voltarti dall’altra parte”.

Il programma dell’edizione 2019, condotta dall’attrice Miriam Candurra, ha avuto inizio con un video a cura di Giffoni Experience e ha visto gli interventi di Antonio Corribolo, Ruggero Cappuccio, Marco D’Amore, Enzo Avitabile, Iaia Forte e Pino Montesano, di volta in volta intervistati dai giornalisti Titta Fiore, Federico Vacalebre, Donatella Trotta e Generoso Picone. oltre che l’esibizione delle Ebbanesis, duo effervescente e verace capace di ricondurre tutto, Queen e “Zecchino d’oro” compreso, alla canzone napoletana.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Nuovo ascensore al Colosseo per una visita più accessibile e inclusiva: ora si può salire fino al 3°anello
Cultura / Le bellezze artistiche di Varsavia e Cracovia
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Nuovo ascensore al Colosseo per una visita più accessibile e inclusiva: ora si può salire fino al 3°anello
Cultura / Le bellezze artistiche di Varsavia e Cracovia
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico