Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

L’editoriale di Vittorio Feltri sulla scuola di Roma che divide per ceto sociale

Immagine di copertina

Il giornalista commenta le reazioni alla notizia dell’Istituto comprensivo Via Trionfale di Roma che, sul proprio sito ufficiale, suddivideva i suoi plessi in base al ceto sociale dei suoi studenti

L’editoriale di Vittorio Feltri sulla scuola di Roma che divide per ceto sociale

“Vi sono istituti frequentati dalla borghesia e altri i cui allievi sono di estrazione sociale bassa. Questa è la verità ed è da fessi contestarla. Va da sé che nei primi il livello qualitativo dell’ istruzione è elevato (non esageriamo, forse è solo accettabile), mentre nei secondi è un casino infernale poiché gli studenti, essendo poveracci, non riescono a imparare molto”.

Un editoriale, quello del direttore di Libero Vittorio Feltri, nel quale il giornalista commenta le reazioni alla notizia dell’Istituto comprensivo Via Trionfale di Roma che, sul proprio sito ufficiale, suddivideva i suoi plessi in base al ceto sociale dei suoi studenti. ‘

Una descrizione, poi rimossa anche su solletico del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, nella quale, in sostanza, si suddividevano e presentavano i vari plessi scolastici in base all’estrazione sociale dei ragazzi e delle loro famiglie.

Giusto dire che l’ educazione dovrebbe essere uguale per tutti e a tutti ha l’ obbligo di impartire lezioni idonee. Tuttavia questa è solo una aspirazione e non un dato di fatto. La verità è che se la società non è omogenea, neppure la formazione può esserlo per scontati motivi”, prosegue Feltri.

“Se in una classe di venticinque alunni, quindici sono immigrati o sfigati di periferia, il grado culturale complessivo della medesima non sarà eccelso. Ovvio. Lo capisce chiunque. Se invece un’aula è piena di ragazzi che abitano in quartieri di lusso e hanno una famiglia di gente laureata e munita di una bella libreria, è fatale che esprima soggetti di buona caratura. Questo concetto non ci sarebbe neanche bisogno di precisarlo”, va avanti il diretto di Libero.

La scuola pubblica italiana avrà molti problemi e carenze ma il corpo insegnanti è composto da tante persone che hanno una preparazione invidiabile che trasmettono a tutte le tipologie di alunni in qualunque tipo di istituto si trovino a insegnare: dalla scuola del centro di Roma a quella dell’estrema periferia.

Non c’è battaglia più importante del libero accesso allo studio, allo studio di qualità e il direttore di un giornale che fa informazione dovrebbe per primo non arrendersi allo status quo, ove si presenti.

Specie un direttore che per sua stessa ammissione racconta di essere “nato con le pezze sul sedere” e di essersi arrangiato per conto suo.

Leggi anche:
Un sistema scolastico che premia chi è ricco e non il merito è una vergogna nazionale
“Mera descrizione socio economica del territorio”: così si giustifica la scuola che separa i bambini in base al reddito
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann