Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Spese fondi Vaticano, il cardinale Becciu a processo per l’acquisto di un immobile a Londra

Immagine di copertina
Il cardinale Angelo Becciu. Credit: ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Spese fondi Vaticano, il cardinale Becciu a processo per l’acquisto di un immobile a Londra

Il cardinale Angelo Becciu è stato rinviato a giudizio nell’ambito della vicenda legata agli investimenti finanziari della Segreteria di Stato vaticana a Londra insieme ad altre nove persone.

Al processo, che si aprirà il 27 luglio, Becciu dovrà rispondere dei reati di peculato ed abuso d’ufficio anche in concorso e di subornazione. Nove mesi fa, Becciu era stato costretto alle dimissioni da prefetto delle Cause dei Santi e a rinunciare ai diritti del cardinalato per lo scandalo della gestione dei fondi da parte della Segreteria di Stato vaticana.

Tra gli altri imputati figurano il presidente e il direttore del l’Autorità di Vigilanza Finanziaria vaticana, René Brülhart e Tommaso Di Ruzza, e due intermediari coinvolti nell’acquisto di un immobile di lusso con i fondi della Segreteria di Stato vaticana a Londra, Gianluigi Torzi e Raffaele Mincione, oltre a Enrico Crasso, che da anni gestisce i fondi della Segreteria di Stato. Anche Cecilia Marogna, collaboratrice di Becciu, andrà a processo con l’accusa di peculato. Andranno a processo anche quattro società, tre riferibili a Crasso e una alla Marogna.

Tra i capi di accusa contestati ai dieci imputati figurano la truffa, il peculato, l’abuso d’ufficio, l’appropriazione indebita, il riciclaggio e l’autoriciclaggio, la corruzione, l’estorsione, la pubblicazione di documenti coperti dal segreto, il falso materiale di atto pubblico e il falso in scrittura privata.

Il comunicato della Sala stampa della Santa Sede afferma che le indagini sui fondi della Segreteria di Stato “hanno consentito di portare alla luce una vasta rete di relazioni con operatori dei mercati finanziari che hanno generato consistenti perdite per le finanze vaticane, avendo attinto anche alle risorse, destinate alle opere di carità personale del Santo Padre”.

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari
Cronaca / Milano, agente cade dalla finestra di un ospedale per inseguire un detenuto: è gravissimo
Cronaca / Perché oggi non c’è l’It Alert a Roma e nel Lazio: l’allarme è stato rinviato
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari
Cronaca / Milano, agente cade dalla finestra di un ospedale per inseguire un detenuto: è gravissimo
Cronaca / Perché oggi non c’è l’It Alert a Roma e nel Lazio: l’allarme è stato rinviato
Cronaca / Napoli, lite a scuola: 15enne accoltellato da un compagno
Cronaca / A Milano uno spazio per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere: cos’è “spazio Libellula”
Cronaca / Arriva in Italia la pillola contro i postumi della sbornia: come funziona
Cronaca / Roma, le chat del netturbino che drogava e stuprava le donne: “Eri così carica, dicevi che era tanto che non lo facevi”
Cronaca / Migranti, Giorgia Meloni: “Italia non sarà campo profughi d’Europa”
Cronaca / Meteo: al Nord arriva l’autunno, ancora caldo al Sud
Cronaca / Pescara, palpeggia una ragazza e la madre lo difende: “Dovresti essere contenta, è un bell’uomo”. Arrestato il 31enne