Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Vaccino anti-Covid, la situazione nelle regioni ad oggi, 1 gennaio 2021

Immagine di copertina

Vaccino anti-Covid, la situazione nelle regioni ad oggi, 1 gennaio 2021

VACCINO IN ITALIA – In quali regioni si sono fatti più vaccini anti-Covid ad oggi, 1 gennaio 2021? Quale regione sta facendo meglio? E chi peggio? A tutte queste domande risponde il sito ufficiale creato dal commissario scelto dal Governo dove vengono resi noti i dati in tempo reale (qui continui aggiornamenti tutti i giorni). La situazione alle ore 19,40 di oggi vede un totale di 35.850 vaccini fatti in giro per l’Italia con alcune regioni “virtuose” ed altre meno.

LA “CLASSIFICA”

Tra le migliori regioni al momento ci sono Friuli Venezia Giulia con il 16,3 per cento di dosi somministrate, la provincia autonoma di Bolzano con il 16,2 per cento e il Lazio con il 15,7. Appena fuori dal podio l’Umbria con 13,6 per cento. Chi invece non se la sta cavando benissimo, stando ai numeri ufficiali comunicati ad oggi – 1 gennaio 2021 -, sono Sardegna 1,6 per cento, Abruzzo 1,7 per cento, Molise 1,7 per cento, Valle d’Aosta 2 per cento e le varie Basilicata, Calabria, provincia autonoma di Trento e Lombardia (la regione che ha avuto più dosi: 80.595) che non raggiungo il 3 per cento.

La tabella completa (aggiornata ad oggi, 1 gennaio 2021, alle ore 19,40)

Al momento a ricevere le varie dosi di vaccino anti Covid 19 sono stati prevalentemente operatori sanitari e sociosanitari (31.716 dosi); personale non sanitario (2.192); e ospiti strutture residenziali (1.942).

Leggi anche: 1. La variante inglese è più diffusa tra i bambini: riaprire le scuole significherebbe favorire il virus / 2. “Da soli non ce la facciamo, servono altri vaccini”: l’allarme del capo della BioNTech / 3. Capodanno in zona rossa: cosa si può fare e cosa no oggi 1 gennaio 2021

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cronaca / Roma, muore a 62 anni dopo una liposuzione: indagati tre medici
Cronaca / Tiktoker di Milano si toglie la vita a 21 anni, si indaga per istigazione al suicidio
Cronaca / Alberto Stasi: "Se il Dna di Sempio è sulle unghie di Chiara Poggi ci sarà un motivo"
Cronaca / Giornata della Memoria delle vittime di mafia, a Vibo Valentia il docufilm Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria
Cronaca / Papa Francesco saluta i fedeli dal Gemelli prima di tornare a Santa Marta: "Ringrazio tutti"