Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Escono di casa con autocertificazione falsa. Il giudice: “Non è reato. Il Dpcm è illegittimo”

Immagine di copertina
Lungomare di Napoli. Credit: Ansa

Un giudice del tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che usare un’autocertificazione fasulla per uscire di casa, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, non è reato. Il Dpcm, infatti, è un atto meramente amministrativo che non può limitare le libertà personali sancite dalla Costituzione, e per questo è “illegittimo”.

La sentenza, come riporta Repubblica, è relativa a una vicenda accaduta durante la prima ondata della pandemia di Covid-19, e precisamente il 13 marzo 2020 a Correggio. Quel giorno, una coppia era uscita di casa portando con sé un’autocertificazione dove era scritto che la donna doveva fare delle analisi e voleva essere accompagnata. In realtà, come accertato dalle forze dell’ordine, i due non erano stati in ospedale quel giorno: da qui la denuncia e il processo. A gennaio 2021, per la coppia, è arrivata l’assoluzione “perché il fatto non costituisce reato”.

Inoltre, il tribunale di Reggio Emilia ha stabilito l’illegittimità del Dpcm, che “non può imporre l’obbligo di permanenza domiciliare, neanche in presenza di un’emergenza sanitaria”. Infatti, l’obbligo di permanenza domiciliare è “una sanzione penale che può essere decisa dal magistrato per singole persone per alcuni reati, e soltanto all’esito del giudizio”, non certo da un atto regolamentare come il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm).

Questa tipologia di atto può, probabilmente, imporre a qualcuno di non recarsi in zone infette, nel caso in cui vi siano dei focolai, ma un divieto generalizzato non è legittimo. In virtù di queste considerazioni, il tribunale ha ritenuto nullo l’obbligo di compilare l’autocertificazione per giustificare l’uscita di casa, con il conseguente venir meno del presunto reato di falso ideologico.

Leggi anche: 1. Come leggere i dati Covid: allarme ricoveri nel triangolo Piemonte, Lombardia, Emilia /2. Vaccini in Lombardia, chiunque può prenotarsi con un link su WhatsApp: la falla nel sistema

3. Roma: quindici studenti universitari si fingono professori per farsi somministrare il vaccino anti-Covid /4. Covid, Pregliasco: “Siamo nella terza ondata, a fine marzo il picco con 40mila contagi al giorno”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione