Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

L’allarme della Fondazione Gimbe: “La terza ondata è la tempesta perfetta”

Immagine di copertina
Terapia intensiva Credits: ANSA

Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, invita a tenere alta l’attenzione per il Coronavirus e lancia un allarme: “L’imminente passaggio dell’intero Paese nella fascia gialla e l’entusiasmo per il vaccino in arrivo sono gli elementi che possono innescare la tempesta perfetta della terza ondata”.

Il virus, infatti, continua a circolare, come risulta dal monitoraggio svolto dalla Fondazione indipendente dal 2 all’8 dicembre che fa registrare un leggero rallentamento nella crescita dei nuovi casi, ma un crollo totale dei tamponi.

Oltre 135mila i nuovi casi rilevati rispetto alla settimana precedente, 4879 i morti. La pressione sugli ospedali è in calo, ma in 15 Regioni i ricoveri negli ospedali e nei reparti di terapia intensiva restano sopra la soglia di saturazione. Numeri alla mano, i nuovi positivi scendono a 136.493 da 165.879, a fronte di una riduzione di oltre 121 mila casi testati (551.068, erano 672.794) e di una sostanziale stabilità del rapporto positivi/casi testati (24,8 per cento, era 24,7 per cento).

Diminuiscono del 5,4 per cento i casi attualmente positivi (737.525 da 779.945) e, sul fronte degli ospedali, diminuiscono sia i ricoveri con sintomi (30.081 da 32.811) che le terapie intensive (3.345 da 3.663). Cala leggermente anche il numero dei morti (4.879 da 5.055).

Riduzioni dovute non “solo dalle misure introdotte”, sottolinea Cartabellotta. Il rapporto positivi/casi testati resta infatti stabile e, soprattutto, si registra un’ingiustificata riduzione di oltre 121 mila casi testati (-18,1 per cento), che solo in 5 Regioni aumentano rispetto alla settimana precedente. Le misure introdotte hanno frenato il contagio, ma il loro “effetto sull’incremento dei nuovi casi è sovrastimato da una consistente riduzione dell’attività di testing”, aggiunge il presidente di “Gimbe”, puntualizzando che “se le misure restrittive diminuiscono, la discesa della curva sarà molto lenta, certo non paragonabile a quella della prima ondata”.

Anche perché nelle ultime settimane c’è stata una riduzione di tamponi e casi testati: dal 2 all’8 dicembre si è registrato un decremento del 36,8 per cento (-45.851 casi testati al giorno). Meno evidente la riduzione dei tamponi totali, passati da una media di 214.187 al giorno della settimana 12-18 novembre ai 179.845 della settimana 2-8 dicembre, con un calo giornaliero medio di 27.907 tamponi (-13,4 per cento).

E negli ospedali la soglia di occupazione per pazienti Covid continua a rimanere oltre il 40 per cento nei reparti di area medica e del 30 per cento nelle terapie intensive in 15 Regioni, mentre la curva relativa al numero dei morti comincia a salire in maniera meno ripida.

Leggi anche: 1. Spostamenti tra Comuni e Regioni a Natale: cosa potrebbe cambiare dopo le proteste dei governatori // 2. Il sindaco di Riccione a TPI: “Quei video degli assembramenti sono stati manomessi, c’ero anche io tra la folla. Bonaccini ha politicizzato l’accensione delle luci di Natale”; // 3. Covid, sciatori ammassati per la fila in funivia a Verbier: bufera in Svizzera; // 4. Il re dei mercatini dell’usato a TPI: “Lasciateci aperti, con il riuso la gente ci campa”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / It Alert oggi a Roma e nel Lazio, 27 settembre 2023: che cos’è e come funziona
Cronaca / Roma, paura nel quartiere San Lorenzo: uomo aggredisce tre persone a colpi di forbice, grave 35enne
Cronaca / Maestra presa a schiaffi dai genitori di un alunno a Napoli: colpita anche con un portapenne di metallo
Ti potrebbe interessare
Cronaca / It Alert oggi a Roma e nel Lazio, 27 settembre 2023: che cos’è e come funziona
Cronaca / Roma, paura nel quartiere San Lorenzo: uomo aggredisce tre persone a colpi di forbice, grave 35enne
Cronaca / Maestra presa a schiaffi dai genitori di un alunno a Napoli: colpita anche con un portapenne di metallo
Cronaca / Roma, due bimbe di 6 anni scappano da scuola e vanno dalla nonna
Cronaca / Caivano, 9 arresti per lo stupro delle due cuginette: 7 minorenni e due maggiorenni
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro: le cause della morte del superboss mafioso
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro, la malattia del superboss mafioso