Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Tenta la fuga dalla casa di riposo: 91enne muore dopo essersi calato con le lenzuola dalla stanza

Immagine di copertina

Tenta la fuga dalla casa di riposo: 91enne muore dopo essersi calato con le lenzuola dalla stanza

Un anziano di 91 anni è morto dopo aver tentato di fuggire da una casa di riposo calandosi dalla finestra con le lenzuola. La tragedia è avvenuta nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 gennaio in una casa di cura di Papozze, in provincia di Rovigo. Il corpo della vittima, Mario Finotti, è stato trovato alle prime di martedì scorso dagli operatori dell’Opera pia Bottoni, appeso alle lenzuola che aveva legato alla finestra della sua stanza al primo piano.

A essergli fatale secondo le prime ricostruzioni, potrebbe essere stato l’impatto contro il muro della struttura, visto che l’appiglio formato dai lenzuoli legati aveva retto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, con soccorritori e vigili del fuoco. La procura non ha disposto l’autopsia in quanto  non ha ravvisato possibili responsabilità di terzi.

“Siamo scossi per quanto accaduto”, ha detto a Il Corriere della Sera il direttore della Residenza sanitaria assistenziale (Rsa), Luca Avanzi. “Mario Finotti stava bene, non soffriva di patologie degenerative. Non si sa cosa gli sia passato per la testa, perché da un punto di vista psicologico era sereno”, ha aggiunto, sottolineando che Finotti “poteva uscire e andare dove voleva dalla casa”.

Secondo Avanzi, l’incidente potrebbe in parte essere spiegato dal contraccolpo emotivo dovuto al blocco delle visite in presenza dovuto dei protocolli Covid. Da tre settimane infatti Finotti ormai aveva contatti con i nipoti e i pronipote solo per da remoto. “ tema della solitudine delle persone anziane che si trovano lontano dalla propria casa e dagli affetti è un tema che può essere centrale rispetto all’episodio”, ha detto il direttore della Rsa. “Gli operatori e gli infermieri non riescono a sostituirsi alla famiglia”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita
Cronaca / Guinness, l’alpinista Viesturs rinuncia al record: “Il primo a scalare tutti gli ottomila è stato Messner”
Cronaca / Smart working, cosa cambia dall’1 ottobre
Cronaca / Nasce la professione di “Assistente materna”: in aiuto alle mamme dal 2024
Cronaca / It Alert oggi a Roma e nel Lazio, 27 settembre 2023: che cos’è e come funziona