Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale

Immagine di copertina

Il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale è disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App e da domani, venerdì 25 marzo, in tutte le edicole

È uscito il nuovo numero del settimanale The Post InternazionaleIl magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 25 marzo, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti intellettuali italiani.

the post internazionale

Corsa al riarmo, ritorno, al carbone, nuova austerity, sanità fai da te, valuta digitale, lavoro da casa: benvenuti nel nuovo mondo. Ecco come, dal Covid all’Ucraina, l‘economia di guerra cambia le nostre vite.

L’era del post globalizzazione: Alexander Stille traccia un quadro dell’invasione russa, l’inizio di una fase storica in cui i paesi commerciano solo con chi condivide i loro valori. E le democrazie in crisi si riscoprono di colpo più forti.

Fossilizzati sul carbone: la crisi del gas russo ci obbliga a ripensare la nostra politica energetica. Ma anziché accelerare sulle rinnovabili i governi si affidano ai vecchi e inquinanti idrocarburi. Vi spieghiamo perché il futuro del pianeta è a rischio.

La grande corsa al riarmo: il Parlamento vota l’aumento degli stanziamenti militari. 38 miliardi per l’industria bellica si trovano sempre, ma per l’Università non ci sono da anni. Vi raccontiamo come (non) dovranno essere spesi e in che modo stiamo compromettendo il nostro futuro.

E ancora: Putin visto da Gorbaciov. Andrei Grachev, portavoce dell’ultimo presidente dell’unione sovietica, spiega a TPI perché il capo del Cremlino ha invaso l’Ucraina: “l’ultimo sasso nella scarpa dello zar”.

Questo e molto altro nel nuovo numero del settimanale The Post Internazionale in edicola da domani e disponibile già da ora nella versione digitale.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / A Milano uno spazio per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere: cos’è “spazio Libellula”
Cronaca / Arriva in Italia la pillola contro i postumi della sbornia: come funziona
Cronaca / Roma, le chat del netturbino che drogava e stuprava le donne: “Eri così carica, dicevi che era tanto che non lo facevi”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / A Milano uno spazio per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere: cos’è “spazio Libellula”
Cronaca / Arriva in Italia la pillola contro i postumi della sbornia: come funziona
Cronaca / Roma, le chat del netturbino che drogava e stuprava le donne: “Eri così carica, dicevi che era tanto che non lo facevi”
Cronaca / Migranti, Giorgia Meloni: “Italia non sarà campo profughi d’Europa”
Cronaca / Meteo: al Nord arriva l’autunno, ancora caldo al Sud
Cronaca / Pescara, palpeggia una ragazza e la madre lo difende: “Dovresti essere contenta, è un bell’uomo”. Arrestato il 31enne
Cronaca / Bimba morta di stenti, Alessia Pifferi: “Pensavo che i biberon bastassero”
Cronaca / Freccia tricolore caduta, l’inchiesta prosegue: “Il falconiere mandato via 2 ore prima”
Cronaca / Maltempo in Lombardia, nubifragio nel Comasco: torrente di fango a Blevio
Cronaca / Roma, 13enne travolto e ucciso da un’auto pirata mentre attraversa la strada