Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Si separa dall’ex compagno ma vuole procedere con la procreazione medicalmente assistita, dubbi sulla legittimità costituzionale

Immagine di copertina

La Corte costituzionale è chiamata a dirimere una questione particolarmente delicata in materia di procreazione medicalmente assistita: una donna separata dal suo compagno, insieme al quale però – mentre erano insieme – aveva iniziato un percorso di Pma, ed ora che i due non stanno più insieme, vorrebbe utilizzare gli embrioni residui per tentare di restare incinta contro la volontà dell’ex partner.

Nel mirino il comma 3 dell’articolo 6 della legge 40/2004, che disciplina la materia: dispone l’irrevocabilità del consenso alla Pma dopo la fecondazione dell’ovocita. Gianni Baldini, direttore della Fondazione Pma Italia, ha spiegato all’Ansa: “La legge riconosce il diritto dell’embrione allo sviluppo e, conseguentemente, riconosce il diritto della donna separata o divorziata di procedere anche contro la volontà dell’ex partner all’impianto dell’embrione”.

Ad oggi la donna avrebbe dovuto iniziare il trattamento, ma il Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativo alla irrevocabilità del consenso. “La giurisprudenza di merito – prosegue Baldini – ha in maniera costante riconosciuto tale diritto alla donna che potrebbe dunque procedere anche contro la volontà dell’ex partner al transfer, obbligando lo stesso partner ad assumere tutti gli obblighi morali ed economici nei confronti del figlio nato anche a distanza di anni”.

Si dovrà attendere il verdetto dei giudici. Intanto secondo i dati una coppia su 5 in età fertile ha problemi di sterilità: in Italiai nati da Pma sono 17mila ogni anno, mentre 85.000 sono gli embrioni sovrannumerari conservati nei centri di Pma del nostro Paese.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina
Cronaca / Come si chiamerà il prossimo Papa? Le ipotesi e la profezia di Bergoglio: “Dopo di me Giovanni XXIV”
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Cronaca / L’Italia ha un problema con i femminicidi: quasi tre al mese nel primo trimestre del 2025