Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Plastic tax: 138 euro in più a famiglia in un anno

Immagine di copertina

Le stime di Federconsumator: la somma graverà sulle famiglie se le aziende aumenteranno il prezzo del prodotto finale

Plastic tax: 138 euro in più sulle famiglie

La plastic tax introdotta dalla manovra 2020 avrà un impatto di circa 138 euro in più all’anno di spesa a carico le famiglie. A dirlo sono le stime di Federconsumatori.

Il calcolo prevede che la somma graverà sui consumatori nel caso in cui la tassa sulla plastica prevista nella nuova manovra verrà applicata sul prezzo finale del prodotto (cosa prevede la plastic tax).

Cosa prevede la plastic tax

Il documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles prevede “l’introduzione di una imposta sugli imballaggi in plastica con decorrenza dal primo giugno 2020, con un’aliquota di 1 euro al chilo”. Concretamente, verrà applicato un euro di tassa per ogni chilo di imballaggio in plastica. Dal momento che questo graverà sulle aziende, è ragionevole pensare che il provvedimento introdotto dal governo possa avere una ripercussione sul prezzo finale dei prodotti, e di conseguenza sulle famiglie.

Il commento di Federcomsumatori

“Condividiamo e riteniamo apprezzabile l’impegno del Governo verso una svolta all’insegna della sostenibilità della nostra economia” commenta Federconsumatori. “Ci dispiace constatare, però, come abbia scelto di seguire la strada dettata dalle emergenze, senza fare scelte coraggiose e investire sul futuro, secondo la logica del meglio una tassa oggi che un incentivo per il domani”.

“Per indurre sul lato della produzione un incisivo cambiamento nella scelta dei materiali degli imballaggi è necessario incentivare la riconversione della plastica verso produzioni riciclabili”, sottolinea l’associazione dei consumatori. “Inoltre è fondamentale prevedere misure di contrasto al packaging eccessivo”.

Cosa prevede la manovra varata dal governo
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”