Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Pillola anti-covid, Pfizer: “Efficace all 89% contro rischio ospedalizzazione e morte”

Immagine di copertina

Pillola anti-Covid, Pfizer: “Efficace all 89% contro rischio ospedalizzazione e morte”

Pfizer ha dichiarato che la sua pillola sperimentale contro Covid-19 ha ridotto dell’89% il rischio di ospedalizzazione o morte in pazienti a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19.

Se confermati i risultati supererebbero quelli riportati da Merck per il suo molnupiravir, approvato ieri dalle autorità sanitarie britanniche. La pillola di Merck, il primo farmaco anti-Covid che può essere preso in casa, aveva dimostrato di ridurre di circa la metà il rischio di ospedalizzazione o morte nel corso della sperimentazione clinica.

La pillola prodotta da Pfizer dovrà essere somministrata assieme a un antivirale noto come ritonavir. Il trattamento, costituito da tre pillole da somministrare due volte al giorno, ha il nome di paxlovid.

Pfizer intende presentare i risultati preliminari dello studio alle autorità statunitensi per arrivare ad autorizzare l’uso del farmaco nelle prossime settimane e poi consegnare le prime dosi entro quest’anno.

Lo studio, fermato in anticipo rispetto al previsto a seguito dei risultati, è stato condotto in totale su 389 pazienti affetti da forme lievi o moderate di Covid-19 ed esposte ad almeno un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie gravi, come l’obesità o l’età avanzata. Secondo la casa farmaceutica, lo 0,8% di chi ha ricevuto il farmaco a tre giorni dall’insorgenza dei sintomi è stato poi ricoverato in ospedale e nessuno dei soggetti è deceduto a 28 giorni dai primi sintomi. Tra chi ha ricevuto un placebo invece, il tasso di ospedalizzazione è stato del 7%. A cinque giorni dai primi sintomi il tasso di ospedalizzazione è salito all’1% nel gruppo che ha ricevuto la pillola, a fronte del 6,7% nel gruppo di controllo, che ha visto 10 decessi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Studentessa italiana morta in un incidente negli Stati Uniti: investita da un’auto mentre attraversa sulle strisce
Cronaca / Trovato impiccato in carcere, la denuncia della sorella: “Ha lividi sul corpo, ma ci viene negata l’autopsia”
Cronaca / Cambio ora legale 2023: quando e come spostare le lancette
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Studentessa italiana morta in un incidente negli Stati Uniti: investita da un’auto mentre attraversa sulle strisce
Cronaca / Trovato impiccato in carcere, la denuncia della sorella: “Ha lividi sul corpo, ma ci viene negata l’autopsia”
Cronaca / Cambio ora legale 2023: quando e come spostare le lancette
Cronaca / “Mi fanno male le gambe”: va al pronto soccorso e muore a 31 anni
Cronaca / Marvin Vettori e Tony Effe coinvolti in una rissa alla Milano Boxing Night: il video
Cronaca / Prende la pensione perché cieca, ma i carabinieri la sorprendono a scorrere lo smartphone: denunciata
Cronaca / Corsa clandestina tra pony a Palermo, denunciato un 28enne per maltrattamenti
Cronaca / Si tuffa nel lago di Garda davanti all’amico e annega: morto 39enne
Cronaca / “Vale più di 9mila euro”: ragazza acquista un vestito al mercatino vintage e scopre che è un pezzo unico Versace
Cronaca / Cremona, adottato e lasciato dopo 5 giorni: condannati i genitori