Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

È morto l’ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri: scomparso nel giorno del suo 84esimo compleanno

Immagine di copertina
L'ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri. Credit: AGF

L’ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, è morto oggi, giovedì 5 dicembre 2024, nel giorno del suo 84esimo compleanno. Ne ha dato l’annuncio sui social il figlio Stefano: “Ha avuto un’esistenza assai ricca, nel bene e nel male. Ed è ciò che più conta nel nostro passaggio terreno (anche se poteva essergli risparmiato un decennio di persecuzione giudiziaria)”. “Ma ciò che ancora più conta è che resta e resterà nel cuore di tante persone”, ha aggiunto Stefano Pillitteri. “Ciao papà. E buona vera vita. Se vedum…”.

Giornalista, fu collaboratore de l’Avanti! e co-direttore del quotidiano L’Opinione delle libertà, e docente di storia del cinema alla Libera Università di Lingue e Comunicazione. Importante esponente del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi (di cui aveva sposato la sorella Rosilde, scomparsa nel 2017), Pillitteri era nato a Sesto Calende il 5 dicembre del 1940. Deputato dal 1983 al 1987, fu sindaco di Milano dal 1986 al 1992, quando tornò in Parlamento (fino al 1994).

Governò il Comune prima con una coalizione del pentapartito e poi con un’inedita giunta con con il Partito Comunista Italiano e la Federazione dei Verdi. Nel maggio del 1992 fu destinatario, come il suo predecessore Carlo Tognoli, di un avviso di garanzia per il reato di ricettazione nell’ambito dell’inchiesta Mani pulite. Pillitteri sarà poi condannato in via definitiva a 2 anni e 6 mesi nel 1996 nel processo Aem, ottenendo la riabilitazione nel 2007 e tornando quindi incensurato.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Gino Cecchettin sui ragazzi che si ispirano a Turetta: "Mi fanno molta pena"
Cronaca / Conclave 2025: a che ora e dove vedere la fumata (bianca o nera) per l’elezione del nuovo Papa
Cronaca / L’Habemus Papam e la scelta del nome: storia di una tradizione
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Gino Cecchettin sui ragazzi che si ispirano a Turetta: "Mi fanno molta pena"
Cronaca / Conclave 2025: a che ora e dove vedere la fumata (bianca o nera) per l’elezione del nuovo Papa
Cronaca / L’Habemus Papam e la scelta del nome: storia di una tradizione
Cronaca / Parolin entra in Conclave da favorito: salgono le quotazioni di Pizzaballa, Tagle perde terreno
Cronaca / Fumata nera: si chiude il primo giorno di Conclave. Domani previste quattro votazioni per eleggere il nuovo Papa
Cronaca / Ridurre il peso del diabete per migliorare la qualità della vita
Cronaca / Fedez, archiviata l’inchiesta sul pestaggio del personal trainer Cristiano Iovino
Cronaca / I cardinali in Conclave senza cellulare, il Governatorato staccherà comunque le linee telefoniche in tutto il Vaticano
Cronaca / Sophie Codegoni e lo stalking di Alessandro Basciano: "Mi scriveva 'pu**ana ti tolgo la bambina'"
Cronaca / Al via il Conclave, i cardinali: "C'è grande confusione, ci vorranno tre o quattro giorni"